Il fenomeno della rottura di stock a scaffale è sempre più visto come un danno all'immagine ed alla qualità del servizio di un'insegna della distribuzione. In questa prospettiva è possibile trasformare la criticità dell'OOS in una potenziale opportunità competitiva e distintiva per le aziende in questione: il riordino automatico si propone come strumento per ridurre il fenomeno del vuoto a scaffale e risolvere in modo equilibrato il trade-off di natura logistica (alti livelli di servizio e riduzione dei costi operativi).

La prospettiva del riordino automatico nella logistica della Grande Distribuzione Organizzata. Tra cambiamento culturale e cambiamento organizzativo.

Maiello, Giuseppe
2014/2015

Abstract

Il fenomeno della rottura di stock a scaffale è sempre più visto come un danno all'immagine ed alla qualità del servizio di un'insegna della distribuzione. In questa prospettiva è possibile trasformare la criticità dell'OOS in una potenziale opportunità competitiva e distintiva per le aziende in questione: il riordino automatico si propone come strumento per ridurre il fenomeno del vuoto a scaffale e risolvere in modo equilibrato il trade-off di natura logistica (alti livelli di servizio e riduzione dei costi operativi).
2014-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821557-1177194.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21557