In quest'elaborato, si esamineranno i principali elementi che hanno permesso alle imprese italiane di sopravvivere alla recente crisi economica e finanziaria. In particolare, si descriveranno i principali effetti che la crisi ha comportato, i cambiamenti nel contesto economico e nel modo di fare impresa. Successivamente, si presenteranno e analizzeranno gli elementi che, secondo la letteratura economica, potrebbero aver garantito alle aziende la sopravvivenza a questo shock economico e finanziario. Infine, si condurrà un'analisi empirica, attraverso la Survival Analysis secondo Cox, sulle imprese del Nord-Est Italia per determinare quali elementi abbiano consentito realmente alle imprese di resistere, confrontando i risultati con quanto riportato dalla letteratura e verificando se sia possibile individuare un metodo empirico per prevedere l'andamento futuro di un'azienda.
Imprese che sopravvivono alla crisi. Concetti teorici e risultati empirici
Maragno, Angela
2017/2018
Abstract
In quest'elaborato, si esamineranno i principali elementi che hanno permesso alle imprese italiane di sopravvivere alla recente crisi economica e finanziaria. In particolare, si descriveranno i principali effetti che la crisi ha comportato, i cambiamenti nel contesto economico e nel modo di fare impresa. Successivamente, si presenteranno e analizzeranno gli elementi che, secondo la letteratura economica, potrebbero aver garantito alle aziende la sopravvivenza a questo shock economico e finanziario. Infine, si condurrà un'analisi empirica, attraverso la Survival Analysis secondo Cox, sulle imprese del Nord-Est Italia per determinare quali elementi abbiano consentito realmente alle imprese di resistere, confrontando i risultati con quanto riportato dalla letteratura e verificando se sia possibile individuare un metodo empirico per prevedere l'andamento futuro di un'azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844282-1212443.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21546