Il lavoro di ricerca descrive il ruolo che assume il Design Thinking nel contesto dell’istruzione. Il proposito di tale studio è di capire come questo approccio è implementato e indagare sugli effetti da esso generati. Sono stati analizzati i primi esperimenti di introduzione del Design Thinking nel mondo della didattica all’Università di Stanford e in quella di Potsdam. Successivamente è stato studiato più approfonditamente il laboratorio di didattica innovativa “Active Learning Lab” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in modo da poter capire quali sono le criticità di tale processo. Inoltre, vengono proposte ipotetiche soluzioni alle problematiche attraverso l’integrazione di diversi strumenti, che in alcuni casi non appartengono al mondo del design. Nello specifico i punti della ricerca riguardano la multidisciplinarietà, le competenze sviluppate attraverso il “learning by doing” e l’implementazione del social business model canvas nel processo di Design Thinking. La raccolta dei dati ha seguito il metodo qualitativo attraverso l’uso di interviste semi strutturate, in profondità e non strutturate.
Design Thinking in Education: the case of Active Learning Lab
Vettoretto, Giordano
2017/2018
Abstract
Il lavoro di ricerca descrive il ruolo che assume il Design Thinking nel contesto dell’istruzione. Il proposito di tale studio è di capire come questo approccio è implementato e indagare sugli effetti da esso generati. Sono stati analizzati i primi esperimenti di introduzione del Design Thinking nel mondo della didattica all’Università di Stanford e in quella di Potsdam. Successivamente è stato studiato più approfonditamente il laboratorio di didattica innovativa “Active Learning Lab” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in modo da poter capire quali sono le criticità di tale processo. Inoltre, vengono proposte ipotetiche soluzioni alle problematiche attraverso l’integrazione di diversi strumenti, che in alcuni casi non appartengono al mondo del design. Nello specifico i punti della ricerca riguardano la multidisciplinarietà, le competenze sviluppate attraverso il “learning by doing” e l’implementazione del social business model canvas nel processo di Design Thinking. La raccolta dei dati ha seguito il metodo qualitativo attraverso l’uso di interviste semi strutturate, in profondità e non strutturate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860522-1212105.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21540