L’inclusione nel patrimonio UNESCO si è rivelata un potente fattore di attrazione turistica, e anche per questo il turismo svolge un ruolo fondamentale nella protezione e valorizzazione dei siti UNESCO, anche se spesso e volentieri, rischia di andare fuori controllo. La mia tesi si pone l’obiettivo di studiare e analizzare quali siano i benefici e i pericoli che il turismo ha apportato nel corso degli anni e come l’UNESCO e altre organizzazione come l’UNWTO ma anche le comunità locali abbiano reagito di fronte a questo fenomeno in espansione. Nello specifico, mi concentrerò sul concetto di turismo sostenibile introducendo ed analizzando questo nuovo approccio da parte dell’UNESCO e come questo tipo di turismo possa essere d’aiuto per la gestione e valorizzazione dei siti patrimonio dell’umanità e quando invece se mal gestito si trasformi in una vera e propria minaccia. Per evidenziare meglio questo contrasto andrò ad esaminare un caso particolare, ovvero, il centro storico di San Gimignano. Dopo aver definito i caratteri generali, mi concentrerò sui punti di forza e i punti di debolezza del sito sotto un punto di vista principalmente turistico e su come sia possibile intervenire per migliorare ulteriormente la gestione e rimuovere eventuali minacce attraverso uno sviluppo turistico sostenibile.
La sostenibilità come principio fondamentale per una corretta gestione del turismo. Il caso di San Gimignano: tra minacce ed opportunità
Gasparin, Chiara
2017/2018
Abstract
L’inclusione nel patrimonio UNESCO si è rivelata un potente fattore di attrazione turistica, e anche per questo il turismo svolge un ruolo fondamentale nella protezione e valorizzazione dei siti UNESCO, anche se spesso e volentieri, rischia di andare fuori controllo. La mia tesi si pone l’obiettivo di studiare e analizzare quali siano i benefici e i pericoli che il turismo ha apportato nel corso degli anni e come l’UNESCO e altre organizzazione come l’UNWTO ma anche le comunità locali abbiano reagito di fronte a questo fenomeno in espansione. Nello specifico, mi concentrerò sul concetto di turismo sostenibile introducendo ed analizzando questo nuovo approccio da parte dell’UNESCO e come questo tipo di turismo possa essere d’aiuto per la gestione e valorizzazione dei siti patrimonio dell’umanità e quando invece se mal gestito si trasformi in una vera e propria minaccia. Per evidenziare meglio questo contrasto andrò ad esaminare un caso particolare, ovvero, il centro storico di San Gimignano. Dopo aver definito i caratteri generali, mi concentrerò sui punti di forza e i punti di debolezza del sito sotto un punto di vista principalmente turistico e su come sia possibile intervenire per migliorare ulteriormente la gestione e rimuovere eventuali minacce attraverso uno sviluppo turistico sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845237-1211681.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
722.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
722.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21534