Il presente elaborato si propone di esaminare il ruolo dei prodotti tipici nella gestione del territorio, in particolare per la valorizzazione dello stesso. Negli ultimi anni il consumatore post moderno ha mostrato un interesse sempre più elevato verso i prodotti agroalimentari tipici e, oltre ad esso, anche altre categorie di attori si sono interessate a questo tema, soprattutto nel nostro Paese dove l’agroalimentare è un settore fondamentale e trainante. Per queste ragioni si è voluto approfondire il tema dei prodotti tipici sotto diversi aspetti: dal significato ai diversi gradi di tipicità, alle certificazioni comunitarie, alla valorizzazione e marketing dei prodotti tipici e del territorio, per poi passare all’esame del caso di studio di un’area Polesana. Il Polesine è un’area ricca di produzioni tipiche ma tuttora non sufficientemente valorizzata. Infine viene svolta un’indagine conoscitiva tramite questionario rivolta ai consumatori per raccogliere dati sulla loro conoscenza delle produzioni tipiche.
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO RURALE E TIPICITÀ AGROALIMENTARE: STUDIO DI UN’AREA POLESANA
Medea, Arianna
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato si propone di esaminare il ruolo dei prodotti tipici nella gestione del territorio, in particolare per la valorizzazione dello stesso. Negli ultimi anni il consumatore post moderno ha mostrato un interesse sempre più elevato verso i prodotti agroalimentari tipici e, oltre ad esso, anche altre categorie di attori si sono interessate a questo tema, soprattutto nel nostro Paese dove l’agroalimentare è un settore fondamentale e trainante. Per queste ragioni si è voluto approfondire il tema dei prodotti tipici sotto diversi aspetti: dal significato ai diversi gradi di tipicità, alle certificazioni comunitarie, alla valorizzazione e marketing dei prodotti tipici e del territorio, per poi passare all’esame del caso di studio di un’area Polesana. Il Polesine è un’area ricca di produzioni tipiche ma tuttora non sufficientemente valorizzata. Infine viene svolta un’indagine conoscitiva tramite questionario rivolta ai consumatori per raccogliere dati sulla loro conoscenza delle produzioni tipiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839321-1210690.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21522