Lo studio si propone l’obiettivo di individuare la presenza di bias cognitivi nel processo di Design Thinking, visto come processo di innovazione. Verranno approfondite le due tematiche: per quanto riguarda i bias cognitivi verranno forniti definizione e tipologie esistenti, mentre per il processo un riassunto storico, lo sviluppo delle diverse metodologie che hanno portato alla concezione del processo ad oggi ed infine la visione di questo nell'educazione. La tesi presenta un caso di studio: Active Learning Lab, laboratorio creato nell'ultimo anno all'interno dell’università dove attraverso la metodologia del Design Thinking si propone la soluzione di problematiche reali di aziende del territorio.

Cognitive biases in Design Thinking processes: the Active Learning Lab case study

Pessotto, Viola
2017/2018

Abstract

Lo studio si propone l’obiettivo di individuare la presenza di bias cognitivi nel processo di Design Thinking, visto come processo di innovazione. Verranno approfondite le due tematiche: per quanto riguarda i bias cognitivi verranno forniti definizione e tipologie esistenti, mentre per il processo un riassunto storico, lo sviluppo delle diverse metodologie che hanno portato alla concezione del processo ad oggi ed infine la visione di questo nell'educazione. La tesi presenta un caso di studio: Active Learning Lab, laboratorio creato nell'ultimo anno all'interno dell’università dove attraverso la metodologia del Design Thinking si propone la soluzione di problematiche reali di aziende del territorio.
2017-11-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858079-1210047.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21500