Il riciclaggio è l’unico strumento attraverso il quale i criminali e la criminalità organizzata hanno la possibilità di “pulire” e quindi di rendere utilizzabile il denaro proveniente da crimini senza destare alcun sospetto; per questo motivo il fenomeno in questione è la diretta conseguenza di tutti i crimini che generano profitto. Al fine di salvaguardare l’intero sistema economico dal pericoloso fenomeno e dalle drastiche conseguenze che da esso derivano, il legislatore nazionale sulla base delle direttive internazionali ha, sin dagli anni 80’, posto in essere strumenti di prevenzione e di repressione del riciclaggio. Tra gli strumenti di repressione spiccano per importanza e efficacia gli articoli 648bis e 648ter1 del Codice Penale, i quali definiscono i reati di “Riciclaggio” e “Autoriciclaggio”. Oggetto di questo scritto sarà l’analisi e la messa in luce delle principali caratteristiche e criticità dei reati di cui agli articoli 648bis e 648ter1 del Codice Penale; particolare attenzione viene rivolta a ciò che venne definito dalla dottrina come il c.d. “privilegio di autoriciclaggio” il quale ha escluso, fino al 1 Gennaio 2015, la punibilità del reato di riciclaggio per chiunque avesse commesso o concorso a commettere il delitto presupposto.

I reati di riciclaggio e autoriciclaggio

Grassetto, Marco
2017/2018

Abstract

Il riciclaggio è l’unico strumento attraverso il quale i criminali e la criminalità organizzata hanno la possibilità di “pulire” e quindi di rendere utilizzabile il denaro proveniente da crimini senza destare alcun sospetto; per questo motivo il fenomeno in questione è la diretta conseguenza di tutti i crimini che generano profitto. Al fine di salvaguardare l’intero sistema economico dal pericoloso fenomeno e dalle drastiche conseguenze che da esso derivano, il legislatore nazionale sulla base delle direttive internazionali ha, sin dagli anni 80’, posto in essere strumenti di prevenzione e di repressione del riciclaggio. Tra gli strumenti di repressione spiccano per importanza e efficacia gli articoli 648bis e 648ter1 del Codice Penale, i quali definiscono i reati di “Riciclaggio” e “Autoriciclaggio”. Oggetto di questo scritto sarà l’analisi e la messa in luce delle principali caratteristiche e criticità dei reati di cui agli articoli 648bis e 648ter1 del Codice Penale; particolare attenzione viene rivolta a ciò che venne definito dalla dottrina come il c.d. “privilegio di autoriciclaggio” il quale ha escluso, fino al 1 Gennaio 2015, la punibilità del reato di riciclaggio per chiunque avesse commesso o concorso a commettere il delitto presupposto.
2017-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843783-1209740.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21490