La tesi si divide in tre capitoli. Il primo capitolo presenta le varie teorie riguardanti il mondo dell’entrepreneurship, cercando di cogliere gli approcci ed i fenomeni che stanno condizionando i business model delle imprese; negli anni dell’open innovation e della digitalizzazione infatti, la democratizzazione delle conoscenze e dei mezzi di produzione, accompagnata a un più semplice accesso al credito dovuto a fenomeni quali il crowdfounding ed il peer-to-peer lending, hanno permesso la nascita di molte nuove organizzazioni. Verrà quindi presentata l’importanza delle startup per la crescita e lo sviluppo economico, analizzando l’ambiente imprenditoriale internazionale ed esaminando nel dettaglio anche il conteso legislativo italiano ed i risultati raggiunti nel nostro paese. Il secondo capitolo è focalizzato invece sulla figura fondamentale di qualsiasi organizzazione, ossia l’imprenditore; si cercherà, attraverso un approfondito esame della letteratura, di spiegare come lo stock di capitale umano di un soggetto, accumulato in particolare attraverso il background educativo e l’esperienza lavorativa, possa condizionare la performance d’impresa. Il terzo capitolo infine, consiste in un’analisi empirica di un campione composto da 380 startupper e ha l’obiettivo di identificare un profilo imprenditoriale ideale, dal punto di vista educativo e lavorativo, capace di portare al successo un’organizzazione.

L'impatto del Capitale Umano del Founder sul successo di una Startup Innovativa

Manti, Stefano
2017/2018

Abstract

La tesi si divide in tre capitoli. Il primo capitolo presenta le varie teorie riguardanti il mondo dell’entrepreneurship, cercando di cogliere gli approcci ed i fenomeni che stanno condizionando i business model delle imprese; negli anni dell’open innovation e della digitalizzazione infatti, la democratizzazione delle conoscenze e dei mezzi di produzione, accompagnata a un più semplice accesso al credito dovuto a fenomeni quali il crowdfounding ed il peer-to-peer lending, hanno permesso la nascita di molte nuove organizzazioni. Verrà quindi presentata l’importanza delle startup per la crescita e lo sviluppo economico, analizzando l’ambiente imprenditoriale internazionale ed esaminando nel dettaglio anche il conteso legislativo italiano ed i risultati raggiunti nel nostro paese. Il secondo capitolo è focalizzato invece sulla figura fondamentale di qualsiasi organizzazione, ossia l’imprenditore; si cercherà, attraverso un approfondito esame della letteratura, di spiegare come lo stock di capitale umano di un soggetto, accumulato in particolare attraverso il background educativo e l’esperienza lavorativa, possa condizionare la performance d’impresa. Il terzo capitolo infine, consiste in un’analisi empirica di un campione composto da 380 startupper e ha l’obiettivo di identificare un profilo imprenditoriale ideale, dal punto di vista educativo e lavorativo, capace di portare al successo un’organizzazione.
2017-11-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836971-1209453.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21485