ABSTRACT Zheng Yuanjie è uno tra i più influenti scrittori cinesi contemporanei della letteratura per l’infanzia in Cina. Conosciuto come il “Re delle favole”, Zheng Yuanjie inizia a dedicarsi alla letteratura per l’infanzia agli inizi degli anni ’80 e diviene presto uno dei più importanti esponenti della “Child-oriented literature”. La sua visione critica riguardo i rigidi metodi educativi e il sistema scolastico cinese che traspare direttamente dalle sue opere l’hanno reso conosciuto ed apprezzato in tutta la Cina e anche all’estero. Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla traduzione del racconto Il maestro sotto controllo (2006), preceduta da un’analisi sulla storia della letteratura per l’infanzia dagli anni ’80 fino ai giorni nostri, dalla biografia sull’autore e da una breve introduzione all’opera. L’elaborato si conclude con il commento traduttologico che descrive le problematiche e difficoltà riscontrate durante il processo di traduzione e, successivamente, le varie strategie adottate per risolverle.
Contro l’istruzione tradizionale: proposta di traduzione e critica di un racconto per ragazzi di Zheng Yuanjie
Lucingoli, Chiara
2017/2018
Abstract
ABSTRACT Zheng Yuanjie è uno tra i più influenti scrittori cinesi contemporanei della letteratura per l’infanzia in Cina. Conosciuto come il “Re delle favole”, Zheng Yuanjie inizia a dedicarsi alla letteratura per l’infanzia agli inizi degli anni ’80 e diviene presto uno dei più importanti esponenti della “Child-oriented literature”. La sua visione critica riguardo i rigidi metodi educativi e il sistema scolastico cinese che traspare direttamente dalle sue opere l’hanno reso conosciuto ed apprezzato in tutta la Cina e anche all’estero. Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla traduzione del racconto Il maestro sotto controllo (2006), preceduta da un’analisi sulla storia della letteratura per l’infanzia dagli anni ’80 fino ai giorni nostri, dalla biografia sull’autore e da una breve introduzione all’opera. L’elaborato si conclude con il commento traduttologico che descrive le problematiche e difficoltà riscontrate durante il processo di traduzione e, successivamente, le varie strategie adottate per risolverle.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841253-1209433.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21484