: Il presente lavoro di tesi parte dalla valutazione dello stato di implementazione delle certificazioni ambientali di prodotto all’interno del Distretto conciario vicentino. Successivamente, si focalizza su uno studio LCA di un processo innovativo prodotto da un’azienda facente parte del Distretto stesso, al fine di gettare una base tecnico-metodologica verso una possibile certificazione. La prima parte si inserisce all’interno del progetto “La filiera responsabile”, finanziato dalla Regione Veneto al fine di promuovere politiche sostenibili e valorizzare il Distretto attraverso percorsi formativi e consulenze aziendali, e consiste in un’analisi dello stato di implementazione delle certificazioni ambientali di prodotto per mezzo delle informazioni ricavate da un questionario che è stato presentato alle aziende coinvolte nel programma. La seconda parte del lavoro prevede invece l’applicazione della metodologia LCA al fine indagare, attraverso uno studio “gate to gate”, i carichi ambientali ed energetici degli innovativi impianti a rullo utilizzati per la rifinizione delle pelli, prodotti da una delle imprese che hanno partecipato al progetto.

Implementazione delle certificazioni ambientali di prodotto nel Distretto conciario vicentino e studio LCA di un processo innovativo per la rifinizione delle pelli.

Filippi, Sabrina
2018/2019

Abstract

: Il presente lavoro di tesi parte dalla valutazione dello stato di implementazione delle certificazioni ambientali di prodotto all’interno del Distretto conciario vicentino. Successivamente, si focalizza su uno studio LCA di un processo innovativo prodotto da un’azienda facente parte del Distretto stesso, al fine di gettare una base tecnico-metodologica verso una possibile certificazione. La prima parte si inserisce all’interno del progetto “La filiera responsabile”, finanziato dalla Regione Veneto al fine di promuovere politiche sostenibili e valorizzare il Distretto attraverso percorsi formativi e consulenze aziendali, e consiste in un’analisi dello stato di implementazione delle certificazioni ambientali di prodotto per mezzo delle informazioni ricavate da un questionario che è stato presentato alle aziende coinvolte nel programma. La seconda parte del lavoro prevede invece l’applicazione della metodologia LCA al fine indagare, attraverso uno studio “gate to gate”, i carichi ambientali ed energetici degli innovativi impianti a rullo utilizzati per la rifinizione delle pelli, prodotti da una delle imprese che hanno partecipato al progetto.
2018-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854778-1202749.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2148