Le light novel sono un genere di romanzi di intrattenimento, che dall’inizio del nuovo millennio ha attirato grande interesse nel mondo mediatico giapponese, ma rimane ancora poco analizzato nel contesto dei popular cultural studies internazionali. Questa tipologia di romanzi è spesso collegata alla cultura otaku ed è caratterizzata dalla presenza di illustrazioni che la avvicinano ad anime, manga e videogiochi. Questa trattazione cercherà di analizzare come il paratesto visivo di questi libri (copertina, illustrazioni, label, ecc.) influenza il posizionamento di essi all’interno del mercato editoriale giapponese, condizionandone il consumo in base ai meccanismi del character. Si cercherà dunque di dimostrare che il principale ruolo delle illustrazioni che compongono la dimensione visiva di questi romanzi non è quello narrativo, ma quello rappresentativo, dato che il paratesto visivo crea un’immagine del libro e ne condiziona le modalità di lettura. A questo scopo a un’analisi semiotica del processo di codifica del paratesto visivo vengono affiancate tecniche di ricerca qualitativa (interviste e osservazione partecipante), volte a rappresentare la prospettiva emica degli agenti che producono questa categoria di romanzi.

Strategie visive: analisi paratestuale dei romanzi light novel

Zanardi, Noemi
2018/2019

Abstract

Le light novel sono un genere di romanzi di intrattenimento, che dall’inizio del nuovo millennio ha attirato grande interesse nel mondo mediatico giapponese, ma rimane ancora poco analizzato nel contesto dei popular cultural studies internazionali. Questa tipologia di romanzi è spesso collegata alla cultura otaku ed è caratterizzata dalla presenza di illustrazioni che la avvicinano ad anime, manga e videogiochi. Questa trattazione cercherà di analizzare come il paratesto visivo di questi libri (copertina, illustrazioni, label, ecc.) influenza il posizionamento di essi all’interno del mercato editoriale giapponese, condizionandone il consumo in base ai meccanismi del character. Si cercherà dunque di dimostrare che il principale ruolo delle illustrazioni che compongono la dimensione visiva di questi romanzi non è quello narrativo, ma quello rappresentativo, dato che il paratesto visivo crea un’immagine del libro e ne condiziona le modalità di lettura. A questo scopo a un’analisi semiotica del processo di codifica del paratesto visivo vengono affiancate tecniche di ricerca qualitativa (interviste e osservazione partecipante), volte a rappresentare la prospettiva emica degli agenti che producono questa categoria di romanzi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840828-1213761.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.75 MB
Formato Adobe PDF
7.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21471