Al giorno d'oggi, la migrazione è uno dei fenomeni maggiormente discussi, sia dall'opinione pubblica sia dal mondo accademico. Sempre più spesso, la migrazione subisce quel processo chiamato securitizzazione, ossia quello sviluppo che porta una problematica ad essere percepita problema di sicurezza nazionale. Attraverso la teoria sviluppata dalla Scuola di Copenhagen, vedremo come la dimensione linguista assume un'importanza primaria. Proprio per questo motivo, verranno analizzate due figure politiche (Matteo Salvini e Marine Le Pen) e i loro discorsi.

The securitization of Migration. How political leaders shape this phenomenon.

Guidotti, Elisa
2018/2019

Abstract

Al giorno d'oggi, la migrazione è uno dei fenomeni maggiormente discussi, sia dall'opinione pubblica sia dal mondo accademico. Sempre più spesso, la migrazione subisce quel processo chiamato securitizzazione, ossia quello sviluppo che porta una problematica ad essere percepita problema di sicurezza nazionale. Attraverso la teoria sviluppata dalla Scuola di Copenhagen, vedremo come la dimensione linguista assume un'importanza primaria. Proprio per questo motivo, verranno analizzate due figure politiche (Matteo Salvini e Marine Le Pen) e i loro discorsi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841186-1213633.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21467