La teoria strategico-militare maoista è stata il pilastro della dottrina militare della RPC nei suoi primi quarant'anni di vita. Le teorie militari maoiste hanno influenzato profondamente la strategia, la società e la politica sia interna che estera della RPC. L'esperienza rivoluzionaria del PCC rappresenta il contesto storico e politico in cui le idee di Mao si sono generate ed evolute, definendo successivamente la postura strategica della RPC a guida maoista. La teoria militare elaborata da Mao rappresenta un lucido approccio al problema di come condurre una guerra rivoluzionaria, creando una sintesi di teoria rivoluzionaria marxista-leninista, scienza strategica occidentale e tradizione polemologica cinese. Dopo la morte di Mao, l'arrivo di Deng Xiaoping al potere e i mutamenti dell'ambiente geostrategico mondiale, la dottrina militare cinese e il suo orientamento strategico hanno subito dei cambiamenti profondi. Lo scopo della ricerca è analizzare la dottrina militare maoista, evidenziando la sua applicazione pratica nel corso della storia cinese recente, per poi analizzare attraverso il concetto di cultura strategica come le scelte strategiche e militari dei successivi leader cinesi si sia notevolmente distanziata dalla teoria maoista in favore di un approccio più moderno.
Il pensiero di Mao Zedong e la dottrina militare della RPC. Analisi ed evoluzione
Grosso, Giorgio
2018/2019
Abstract
La teoria strategico-militare maoista è stata il pilastro della dottrina militare della RPC nei suoi primi quarant'anni di vita. Le teorie militari maoiste hanno influenzato profondamente la strategia, la società e la politica sia interna che estera della RPC. L'esperienza rivoluzionaria del PCC rappresenta il contesto storico e politico in cui le idee di Mao si sono generate ed evolute, definendo successivamente la postura strategica della RPC a guida maoista. La teoria militare elaborata da Mao rappresenta un lucido approccio al problema di come condurre una guerra rivoluzionaria, creando una sintesi di teoria rivoluzionaria marxista-leninista, scienza strategica occidentale e tradizione polemologica cinese. Dopo la morte di Mao, l'arrivo di Deng Xiaoping al potere e i mutamenti dell'ambiente geostrategico mondiale, la dottrina militare cinese e il suo orientamento strategico hanno subito dei cambiamenti profondi. Lo scopo della ricerca è analizzare la dottrina militare maoista, evidenziando la sua applicazione pratica nel corso della storia cinese recente, per poi analizzare attraverso il concetto di cultura strategica come le scelte strategiche e militari dei successivi leader cinesi si sia notevolmente distanziata dalla teoria maoista in favore di un approccio più moderno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860242-1213556.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21459