Cantieri Meticci è una compagnia teatrale che lavora da anni nel territorio bolognese, sviluppando progetti artistici di diverso tipo, volti soprattutto al coinvolgimento di migranti richiedenti asilo e rifugiati. Uno dei progetti cardine promossi dalla compagnia è “Quartieri Teatrali”, il cui nome proviene dalla sua azione radicata sul territorio. Questo progetto prevede molteplici laboratori nei diversi quartieri di Bologna aperti a studenti, migranti, rifugiati politici, ricercatori e tutti coloro che vogliono mettersi in gioco. Uno degli obiettivi di ricerca è stato comprendere le peculiarità di questi percorsi per l’acquisizione di una lingua L2. E’ emerso un quadro in cui ha giocato un ruolo fondamentale il linguaggio teatrale, dal punto di vista del coinvolgimento fisico, mentale ed emozionale. Un secondo obiettivo è stato quello di approfondire le modalità attraverso cui il teatro, in particolar modo attraverso i suoi linguaggi, sia stato luogo di incontro, focalizzandosi sulla dimensione collettiva dell’esperienza. Una particolare attenzione è stata data al tema dell’integrazione culturale e della connessione tra persone differenti per età, provenienza, lingua.

Etnografia nei laboratori teatrali “Quartieri Teatrali”. Teatro come luogo di incontro e acquisizione della lingua italiana L2

Previato, Giulia
2018/2019

Abstract

Cantieri Meticci è una compagnia teatrale che lavora da anni nel territorio bolognese, sviluppando progetti artistici di diverso tipo, volti soprattutto al coinvolgimento di migranti richiedenti asilo e rifugiati. Uno dei progetti cardine promossi dalla compagnia è “Quartieri Teatrali”, il cui nome proviene dalla sua azione radicata sul territorio. Questo progetto prevede molteplici laboratori nei diversi quartieri di Bologna aperti a studenti, migranti, rifugiati politici, ricercatori e tutti coloro che vogliono mettersi in gioco. Uno degli obiettivi di ricerca è stato comprendere le peculiarità di questi percorsi per l’acquisizione di una lingua L2. E’ emerso un quadro in cui ha giocato un ruolo fondamentale il linguaggio teatrale, dal punto di vista del coinvolgimento fisico, mentale ed emozionale. Un secondo obiettivo è stato quello di approfondire le modalità attraverso cui il teatro, in particolar modo attraverso i suoi linguaggi, sia stato luogo di incontro, focalizzandosi sulla dimensione collettiva dell’esperienza. Una particolare attenzione è stata data al tema dell’integrazione culturale e della connessione tra persone differenti per età, provenienza, lingua.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854571-1201670.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2145