L'era digitale in cui viviamo rende interessante lo studio dei Social Network. I Social Network sono il luogo dove le persone possono condivere i propri pensieri e le proprie esperienze. Si tratta di messaggi pubblicati in rete disponibili a tutti gli utenti. Si può intuire come le persone sono influenzate da ciò che leggono nel web; ad esempio per prendere una decisione in merito a quale posto visitare o dove alloggiare o dove mangiare, si affidano a ciò che leggono nei Social Network.Diventa così interessante capire cosa pensano le persone in merito ad un determinato argomento attraverso lo studio dei Social Network.Si utilizzeranno due metodi di analisi testuale applicati al Social Network Twitter. Si studieranno i tweet relativi al Prosecco DOC, prodotto caratterizzante la regione Veneto e Friuli Venezia Giulia

Analisi statistica di dati testuali: il Prosecco DOC e i Social Media

Segat, Giulia
2018/2019

Abstract

L'era digitale in cui viviamo rende interessante lo studio dei Social Network. I Social Network sono il luogo dove le persone possono condivere i propri pensieri e le proprie esperienze. Si tratta di messaggi pubblicati in rete disponibili a tutti gli utenti. Si può intuire come le persone sono influenzate da ciò che leggono nel web; ad esempio per prendere una decisione in merito a quale posto visitare o dove alloggiare o dove mangiare, si affidano a ciò che leggono nei Social Network.Diventa così interessante capire cosa pensano le persone in merito ad un determinato argomento attraverso lo studio dei Social Network.Si utilizzeranno due metodi di analisi testuale applicati al Social Network Twitter. Si studieranno i tweet relativi al Prosecco DOC, prodotto caratterizzante la regione Veneto e Friuli Venezia Giulia
2018-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842331-1213451.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21446