La crisi subprime ha impattato notevolmente sul sistema bancario inglese, l'elaborato inizia con un esame “storico” sull'evoluzione dei mercati dall’inizio del secolo anche in chiave comparativa dei principali paesi europei esaminando gli eventuali sviluppi dei sistemi bancari dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione. Viene quindi descritta l'importanza del mercato londinese dal punto di vista finanziario, le possibili conseguenze della brexit sul sistema attuale di relazioni bancarie e in genere finanziarie internazionali.
La situazione post crisi dei mercati finanziari in Europa: il caso Brexit
Zanta, Giorgia
2018/2019
Abstract
La crisi subprime ha impattato notevolmente sul sistema bancario inglese, l'elaborato inizia con un esame “storico” sull'evoluzione dei mercati dall’inizio del secolo anche in chiave comparativa dei principali paesi europei esaminando gli eventuali sviluppi dei sistemi bancari dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione. Viene quindi descritta l'importanza del mercato londinese dal punto di vista finanziario, le possibili conseguenze della brexit sul sistema attuale di relazioni bancarie e in genere finanziarie internazionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859181-1213251.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21437