L’obiettivo di questa tesi è analizzare le relazioni presenti tra l’Industria 4.0 e il marketing. In particolare, lo scopo è trovare come il “mondo 4.0” impatta nel modo in cui i clienti adottano le innovazioni e quali sono i nuovi obbiettivi per il marketing per essere effettivo ed efficiente. L’interesse principale è capire come i consumatori percepiscono le innovazioni e l’Internet delle cose e come i dati raccolti dalle aziende ed organizzazioni sono utilizzati per raccogliere importanti informazioni sui consumatori, i cosiddetti “consumer insights”. Per riuscire nello scopo, viene condotta un’analisi della letteratura accademica e di fonti non accademiche, utilizzando il software Nvivo per svolgere un’analisi qualitativa dei dati. Nella prima parte dell’elaborato, i concetti sono definiti e spiegati: in particolare, la storia del Web, l’Internet delle cose e i Big Data, l’evoluzione del marketing e l’Industria 4.0. Nella parte centrale viene condotta l’analisi qualitativa dei dati, la cosiddetta “content analysis” e i risultati sono spiegati. Viene svolta, inoltre, un’intervista con un manager e CEO di una piattaforma online. Nella parte finale, sono tratte le conclusioni basate sui dati relativi alla content analysis. I risultati permettono di capire se e come l’Industria 4.0 impatta nei consumatori e nel marketing.
The Internet of Things and Industry 4.0: the changing roles of marketers and consumers.
Fantin, Giada
2018/2019
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è analizzare le relazioni presenti tra l’Industria 4.0 e il marketing. In particolare, lo scopo è trovare come il “mondo 4.0” impatta nel modo in cui i clienti adottano le innovazioni e quali sono i nuovi obbiettivi per il marketing per essere effettivo ed efficiente. L’interesse principale è capire come i consumatori percepiscono le innovazioni e l’Internet delle cose e come i dati raccolti dalle aziende ed organizzazioni sono utilizzati per raccogliere importanti informazioni sui consumatori, i cosiddetti “consumer insights”. Per riuscire nello scopo, viene condotta un’analisi della letteratura accademica e di fonti non accademiche, utilizzando il software Nvivo per svolgere un’analisi qualitativa dei dati. Nella prima parte dell’elaborato, i concetti sono definiti e spiegati: in particolare, la storia del Web, l’Internet delle cose e i Big Data, l’evoluzione del marketing e l’Industria 4.0. Nella parte centrale viene condotta l’analisi qualitativa dei dati, la cosiddetta “content analysis” e i risultati sono spiegati. Viene svolta, inoltre, un’intervista con un manager e CEO di una piattaforma online. Nella parte finale, sono tratte le conclusioni basate sui dati relativi alla content analysis. I risultati permettono di capire se e come l’Industria 4.0 impatta nei consumatori e nel marketing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860192-1213046.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21431