La vendita di vino online è il canale off trade che registra le crescite maggiori nel mondo, ma in Italia la penetrazione dell’online sulla vendita totale di vino al consumatore finale è di circa lo 0,2% con una delle quote più basse tra i principali Paesi produttori e consumatori. Attraverso uno studio sul comportamento e sulle abitudini di acquisto del consumatore si denota che i principali fattori che incidono sulla decisione di non acquistare vino online sono la scarsa conoscenza e fiducia verso il distributore e la poca conoscenza del prodotto, e per questo motivo si rivelano necessari un marchio commerciale ad alta riconoscibilità e un’educazione del cliente sul prodotto venduto. Anche l’utilizzo e la raccomandazione dell’e-commerce da parte di amici, familiari o conoscenti ha un effetto sulla decisione di acquisto così come la comunicazione tramite social network da parte di produttori e distributori. Attraverso questa tesi si cerca di analizzare se esiste una relazione positiva tra la comunicazione tramite Social Media -intesa come la combinazione di informazioni tecniche sul prodotto e sulla cantina e la possibilità che questi strumenti offrono per la diffusione del “Word of Mouth”- e la decisione di acquisto di vino, in particolare in riferimento alle vendite online.

Vendita di vino online in Italia e Social Media: analisi del comportamento del consumatore

Carletti, Manuela
2018/2019

Abstract

La vendita di vino online è il canale off trade che registra le crescite maggiori nel mondo, ma in Italia la penetrazione dell’online sulla vendita totale di vino al consumatore finale è di circa lo 0,2% con una delle quote più basse tra i principali Paesi produttori e consumatori. Attraverso uno studio sul comportamento e sulle abitudini di acquisto del consumatore si denota che i principali fattori che incidono sulla decisione di non acquistare vino online sono la scarsa conoscenza e fiducia verso il distributore e la poca conoscenza del prodotto, e per questo motivo si rivelano necessari un marchio commerciale ad alta riconoscibilità e un’educazione del cliente sul prodotto venduto. Anche l’utilizzo e la raccomandazione dell’e-commerce da parte di amici, familiari o conoscenti ha un effetto sulla decisione di acquisto così come la comunicazione tramite social network da parte di produttori e distributori. Attraverso questa tesi si cerca di analizzare se esiste una relazione positiva tra la comunicazione tramite Social Media -intesa come la combinazione di informazioni tecniche sul prodotto e sulla cantina e la possibilità che questi strumenti offrono per la diffusione del “Word of Mouth”- e la decisione di acquisto di vino, in particolare in riferimento alle vendite online.
2018-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859111-1212842.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21425