Alla luce dell’attuale stagione neoliberista la ristrutturazione globale del capitale in atto, funzionale al mantenimento del potere di classe, agisce attraverso le istituzioni per il perseguimento del profitto. Il presente lavoro di tesi parte da una riflessione su alcune delle politiche neoliberiste attuate in ambito nazionale, volte al graduale smantellamento delle aziende di stato e alla progressiva liberalizzazione del mercato del lavoro per via legislativa. Le strategie realizzate allo scopo di estrarre valore dalla manodopera e di ridurre il costo del lavoro sono favorite da un immobilismo generale e da un sistema di relazioni industriali indebolito, non privo di contraddizioni. In ambito di ricerca sociale investigare sulla qualità del lavoro in un raggio d’azione multidimensionale può servire a fornire una visione più ampia sui cambiamenti sociali in essere.
Il processo delle privatizzazioni nell'era neoliberista.
De Mio, Raffaella
2016/2017
Abstract
Alla luce dell’attuale stagione neoliberista la ristrutturazione globale del capitale in atto, funzionale al mantenimento del potere di classe, agisce attraverso le istituzioni per il perseguimento del profitto. Il presente lavoro di tesi parte da una riflessione su alcune delle politiche neoliberiste attuate in ambito nazionale, volte al graduale smantellamento delle aziende di stato e alla progressiva liberalizzazione del mercato del lavoro per via legislativa. Le strategie realizzate allo scopo di estrarre valore dalla manodopera e di ridurre il costo del lavoro sono favorite da un immobilismo generale e da un sistema di relazioni industriali indebolito, non privo di contraddizioni. In ambito di ricerca sociale investigare sulla qualità del lavoro in un raggio d’azione multidimensionale può servire a fornire una visione più ampia sui cambiamenti sociali in essere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804030-1191758.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2142