Il cinema da sempre ha tratto ispirazione dalle grandi opere letterarie per i suoi film e nello stesso tempo molte opere letterarie hanno ottenuto grande successo grazie agli adattamenti cinematografici. Quest’influenza reciproca riguarda anche la Cina. In questa tesi ho preso in considerazione il romanzo di Wang Shuo Yong shi wo ai, e l’omonimo adattamento cinematografico di Feng Xiaogang, i cui inizi nel mondo della cinematografia sono collegati allo scrittore. Nella mia tesi ho proposto la traduzione di alcune parti del romanzo di Wang Shuo e la sottotitolazione interlinguistica di alcune scene corrispondenti del film di Feng Xiaogang. Nel primo capitolo ho analizzato la vita e le opere di Wang Shuo inserendolo nel contesto storico e letterario in cui opera e fornendo la trama dell’opera tradotta. Nel secondo capitolo ho proposto la vita del regista, il suo stile, e il suo rapporto con Wang Shuo analizzando la storia del cinema in Cina. Il capitolo successivo fornisce un’analisi generale del rapporto tra letteratura e cinema e definisce le caratteristiche e i modi di realizzazione di un adattamento cinematografico. Infine, il quarto capitolo riguarda le traduzioni e i sottotitoli, mentre nell’ultimo capitolo ho fornito il commento traduttologico e le relative problematiche traduttive riscontrate sia in riferimento alla parte di traduzione sia a quella di sottotitolazione.

YONG SHI WO AI Traduzione parziale del romanzo di Wang Shuo e sottotitolazione del film di Feng Xiaogang

Giacalone, Laura
2018/2019

Abstract

Il cinema da sempre ha tratto ispirazione dalle grandi opere letterarie per i suoi film e nello stesso tempo molte opere letterarie hanno ottenuto grande successo grazie agli adattamenti cinematografici. Quest’influenza reciproca riguarda anche la Cina. In questa tesi ho preso in considerazione il romanzo di Wang Shuo Yong shi wo ai, e l’omonimo adattamento cinematografico di Feng Xiaogang, i cui inizi nel mondo della cinematografia sono collegati allo scrittore. Nella mia tesi ho proposto la traduzione di alcune parti del romanzo di Wang Shuo e la sottotitolazione interlinguistica di alcune scene corrispondenti del film di Feng Xiaogang. Nel primo capitolo ho analizzato la vita e le opere di Wang Shuo inserendolo nel contesto storico e letterario in cui opera e fornendo la trama dell’opera tradotta. Nel secondo capitolo ho proposto la vita del regista, il suo stile, e il suo rapporto con Wang Shuo analizzando la storia del cinema in Cina. Il capitolo successivo fornisce un’analisi generale del rapporto tra letteratura e cinema e definisce le caratteristiche e i modi di realizzazione di un adattamento cinematografico. Infine, il quarto capitolo riguarda le traduzioni e i sottotitoli, mentre nell’ultimo capitolo ho fornito il commento traduttologico e le relative problematiche traduttive riscontrate sia in riferimento alla parte di traduzione sia a quella di sottotitolazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988803-1212176.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21406