Le sintesi asimmetriche rivestono un ruolo sempre più centrale nel settore chimico e biologico. Queste possono essere portate a termine sia con uso di un catalizzatore sia di un induttore chirale. I vantaggi nell’uso di un induttore sono legati al fatto che, grazie alla formazione di legami covalenti coi substrati, è possibile isolare intermedi di reazione, permettendo di comprendere i meccanismi e i fattori responsabili della stereoselezione. In reazioni di Diels-Alder asimmetriche per la sintesi azabiciclo composti, utilizzati in ambito farmaceutico, è stato molto utilizzato come induttore chirale l’8-fenilmentolo, proposto da Corey nel 1975. Visti i risultati promettenti di alcune prove, in questa tesi si è deciso di indagare ulteriormente le proprietà di un derivato dell’acido chetopinico come induttore chirale alternativo all’8-fenilmentolo. È stata anzitutto migliorata la via sintetica per l’ottenimento del derivato dell’acido chetopinico, di cui è stata poi testata l’efficacia in reazioni di Diels-Alder con tre diverse ammine. I diasterisomeri ottenuti sono stati isolati, caratterizzati e ulteriormente trattati. È stata quindi dimostrata la reattività del derivato in esame che, di fatto, potrebbe costituire quindi una valida e promettente alternativa all’uso dell’8-fenilmentolo.
Sintesi e caratterizzazione di intermedi farmaceutici enantiopuri
Bassani, Marco
2018/2019
Abstract
Le sintesi asimmetriche rivestono un ruolo sempre più centrale nel settore chimico e biologico. Queste possono essere portate a termine sia con uso di un catalizzatore sia di un induttore chirale. I vantaggi nell’uso di un induttore sono legati al fatto che, grazie alla formazione di legami covalenti coi substrati, è possibile isolare intermedi di reazione, permettendo di comprendere i meccanismi e i fattori responsabili della stereoselezione. In reazioni di Diels-Alder asimmetriche per la sintesi azabiciclo composti, utilizzati in ambito farmaceutico, è stato molto utilizzato come induttore chirale l’8-fenilmentolo, proposto da Corey nel 1975. Visti i risultati promettenti di alcune prove, in questa tesi si è deciso di indagare ulteriormente le proprietà di un derivato dell’acido chetopinico come induttore chirale alternativo all’8-fenilmentolo. È stata anzitutto migliorata la via sintetica per l’ottenimento del derivato dell’acido chetopinico, di cui è stata poi testata l’efficacia in reazioni di Diels-Alder con tre diverse ammine. I diasterisomeri ottenuti sono stati isolati, caratterizzati e ulteriormente trattati. È stata quindi dimostrata la reattività del derivato in esame che, di fatto, potrebbe costituire quindi una valida e promettente alternativa all’uso dell’8-fenilmentolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839061-1211941.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21400