Il mar Mediterraneo è spesso considerato un oceano in miniatura poiché è una delle poche regioni al mondo dove avvengono eventi di convezione oceanica profonda che innescano la sua circolazione termoalina. La variabilità inter-annuale di questa circolazione, importante per studiare e comprendere le sue dinamiche interne e i suoi processi, viene influenzata dai più importanti modi di variabilità atmosferica a larga scala di origine atlantica ed euroasiatica. Fino ad oggi, molti studi scientifici si sono focalizzati sulle teleconnessioni tra questi modi di variabilità atmosferica e il clima Euro-Mediterraneo a livello della superficie del mare. Tuttavia, quello che accade all’interno dell’oceano in termini di propagazione dei segnali è piuttosto inesplorato. Lo scopo della presente tesi è quello di esplorare gli andamenti spaziali e le scale temporali della variabilità termoalina del Mediterraneo in risposta agli stati anomali di questi modi dalla superficie del mare fino agli strati abissali. A questo scopo, analisi statistiche sono condotte per identificare gli stati anomali di questi modi e per eseguire un’analisi di composite su dati oceanografici. In particolare, l’analisi è condotta su un modello di simulazione oceanica ad alta risoluzione con MedMIT12 e su un periodo di tempo pari agli ultimi 30 anni. I risultati preliminari mostrano che tutti i modi atmosferici considerati impattano in modo diverso sulle proprietà termoaline nelle aree chiave per la convezione oceanica. Tuttavia, solo la North Atlantic Oscillation e l’Eastern Atlantic pattern hanno un impatto significativo.
MEDITERRANEAN THERMOHALINE RESPONSE TO LARGE-SCALE ATMOSPHERIC FORCING IN A MEDMIT12 OCEAN MODEL SIMULATION
Cusinato, Eleonora
2018/2019
Abstract
Il mar Mediterraneo è spesso considerato un oceano in miniatura poiché è una delle poche regioni al mondo dove avvengono eventi di convezione oceanica profonda che innescano la sua circolazione termoalina. La variabilità inter-annuale di questa circolazione, importante per studiare e comprendere le sue dinamiche interne e i suoi processi, viene influenzata dai più importanti modi di variabilità atmosferica a larga scala di origine atlantica ed euroasiatica. Fino ad oggi, molti studi scientifici si sono focalizzati sulle teleconnessioni tra questi modi di variabilità atmosferica e il clima Euro-Mediterraneo a livello della superficie del mare. Tuttavia, quello che accade all’interno dell’oceano in termini di propagazione dei segnali è piuttosto inesplorato. Lo scopo della presente tesi è quello di esplorare gli andamenti spaziali e le scale temporali della variabilità termoalina del Mediterraneo in risposta agli stati anomali di questi modi dalla superficie del mare fino agli strati abissali. A questo scopo, analisi statistiche sono condotte per identificare gli stati anomali di questi modi e per eseguire un’analisi di composite su dati oceanografici. In particolare, l’analisi è condotta su un modello di simulazione oceanica ad alta risoluzione con MedMIT12 e su un periodo di tempo pari agli ultimi 30 anni. I risultati preliminari mostrano che tutti i modi atmosferici considerati impattano in modo diverso sulle proprietà termoaline nelle aree chiave per la convezione oceanica. Tuttavia, solo la North Atlantic Oscillation e l’Eastern Atlantic pattern hanno un impatto significativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838362-1211923.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21399