I primi microbirrifici in Italia sono nati nel 1996, nel 2010 erano poco più di 300, oggi sono oltre 700. La mia tesi analizza questo fenomeno da un punto di vista delle strategie di base utilizzate e cercadi estrapolare un modello di business comune che spighi l'affermarsi di tanti microbirrifici in Italia e cosa li porti ad avere successo. Per attuare ciò ho scelto un'indagine sul campo intervistando a campione 10 birrifici veneti ed analizzando report del segmento della birra artigianale in Italia.
Il boom dei microbirrifici: analisi delle strategie dei case study per un business model comune.
Frasson, Gloria
2014/2015
Abstract
I primi microbirrifici in Italia sono nati nel 1996, nel 2010 erano poco più di 300, oggi sono oltre 700. La mia tesi analizza questo fenomeno da un punto di vista delle strategie di base utilizzate e cercadi estrapolare un modello di business comune che spighi l'affermarsi di tanti microbirrifici in Italia e cosa li porti ad avere successo. Per attuare ciò ho scelto un'indagine sul campo intervistando a campione 10 birrifici veneti ed analizzando report del segmento della birra artigianale in Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844900-1182496.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21375