L’argomento del lavoro di tesi è la visione della mistica intesa come stile di vita, come suprema esperienza della realtà, vista attraverso gli scritti di tre filosofi: Søren Aabye Kierkegaard, Etty Hillesum e Raimon Panikkar. Vita e mistica sono essenzialmente intrecciate fino a coincidere: la mistica è l’esperienza della vita nella sua totalità e l’uomo vi accede con il suo vivere, in quanto essenzialmente, in sé, un mistico. La mistica è dunque intesa come la dimensione più umana dell'uomo, quella che conferisce rilevanza e completezza alla vita umana. Il percorso tracciato dai tre filosofi presenta tratti comuni, che ho sottolineato pur nel rispetto delle loro peculiari differenze. Il sentiero si dipana in tre tappe fondamentali: l’interiorità (la meditazione, la relazione intima col sé), l’esteriorità (non vi è un io senza un tu) e la comunione trasformante con il divino, ciò verso cui tutto tende.

Tre sentieri sulla via della mistica: Kierkegaard, Hillesum e Panikkar.

Delpino, Serena
2014/2015

Abstract

L’argomento del lavoro di tesi è la visione della mistica intesa come stile di vita, come suprema esperienza della realtà, vista attraverso gli scritti di tre filosofi: Søren Aabye Kierkegaard, Etty Hillesum e Raimon Panikkar. Vita e mistica sono essenzialmente intrecciate fino a coincidere: la mistica è l’esperienza della vita nella sua totalità e l’uomo vi accede con il suo vivere, in quanto essenzialmente, in sé, un mistico. La mistica è dunque intesa come la dimensione più umana dell'uomo, quella che conferisce rilevanza e completezza alla vita umana. Il percorso tracciato dai tre filosofi presenta tratti comuni, che ho sottolineato pur nel rispetto delle loro peculiari differenze. Il sentiero si dipana in tre tappe fondamentali: l’interiorità (la meditazione, la relazione intima col sé), l’esteriorità (non vi è un io senza un tu) e la comunione trasformante con il divino, ciò verso cui tutto tende.
2014-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796825-1165420.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21368