Il fenomeno della globalizzazione ha portato con sé cambiamenti epocali nello scenario economico mondiale. L'integrazione economica e la conseguente riduzione delle distanze tra le varie regioni del mondo hanno aperto a molteplici opportunità per gli agenti economici che meglio sono riusciti ad adattarsi ai continui cambiamenti. Tra questi rientrano le imprese Born Global, una nuova tipologia d'impresa che si caratterizza per la rapida internazionalizzazione delle proprie attività nei mercati esteri in un arco temporale molto ristretto. Questo elaborato, dunque, si prefigge di indagare il fenomeno delle Born Global nelle sue caratteristiche principali. Nel primo capitolo si esamineranno gli aspetti determinanti per i quali un'impresa si definisce Born Global, il suo sviluppo nella letteratura, nonché i diversi approcci proposti nello studio di questo fenomeno. Il secondo capitolo, invece, calerà il focus sulla realtà europea e proporrà un confronto tra le stesse Born Global e le altre forme aziendali che presentano caratteristiche simili ad esse. Il terzo capitolo, poi, sarà dedicato allo studio dei network, con particolare riguardo al contributo che portano in dote alle Born Global nel loro processo d'espansione internazionale. Per concludere, infine, il quarto e ultimo capitolo sarà dedicato alla trattazione delle Born Global e start-up digitali, lo sforzo che l'Unione Europea compie per promuoverne lo sviluppo e i drivers che ne favoriscono la rapida internazionalizzazione, concludendo con una breve trattazione di alcuni casi pratici.
Globalizzazione, innovazione e network internazionali: le Born Global nello scenario economico mondiale ed europeo.
Bergamin, Claudio
2014/2015
Abstract
Il fenomeno della globalizzazione ha portato con sé cambiamenti epocali nello scenario economico mondiale. L'integrazione economica e la conseguente riduzione delle distanze tra le varie regioni del mondo hanno aperto a molteplici opportunità per gli agenti economici che meglio sono riusciti ad adattarsi ai continui cambiamenti. Tra questi rientrano le imprese Born Global, una nuova tipologia d'impresa che si caratterizza per la rapida internazionalizzazione delle proprie attività nei mercati esteri in un arco temporale molto ristretto. Questo elaborato, dunque, si prefigge di indagare il fenomeno delle Born Global nelle sue caratteristiche principali. Nel primo capitolo si esamineranno gli aspetti determinanti per i quali un'impresa si definisce Born Global, il suo sviluppo nella letteratura, nonché i diversi approcci proposti nello studio di questo fenomeno. Il secondo capitolo, invece, calerà il focus sulla realtà europea e proporrà un confronto tra le stesse Born Global e le altre forme aziendali che presentano caratteristiche simili ad esse. Il terzo capitolo, poi, sarà dedicato allo studio dei network, con particolare riguardo al contributo che portano in dote alle Born Global nel loro processo d'espansione internazionale. Per concludere, infine, il quarto e ultimo capitolo sarà dedicato alla trattazione delle Born Global e start-up digitali, lo sforzo che l'Unione Europea compie per promuoverne lo sviluppo e i drivers che ne favoriscono la rapida internazionalizzazione, concludendo con una breve trattazione di alcuni casi pratici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821312-1176315.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21365