Tra le multinazionali c’è una vera e propria corsa all’ultima tecnologia. Le sussidiarie, che sono sparse in tutto il mondo, rivestono un ruolo importante nel processo di diffusione della conoscenza e nello sviluppo dell’attività innovativa. Non a caso sono presenti in più territori distretti industriali e cluster, dove le aziende si concentrano per aumentare le probabilità di successo. In questo elaborato, sarà condotta un’analisi del settore statunitense dei semiconductor e si cercherà di capire più a fondo la diffusione geografica della conoscenza che avviene attraverso le sussidiarie estere. Verrà quindi analizzata in dettaglio la provenienza degli inventori e si cercherà così di delineare il quadro generale di diffusione della conoscenza utilizzando le informazioni relative ai brevetti e alle citazioni di brevetto registrati presso l’USPTO.
Gli inventori e il ruolo delle sussidiarie internazionali nel processo di diffusione della conoscenza: analisi basata sui brevetti dei semiconductor negli Stati Uniti.
Padoan, Lisa
2014/2015
Abstract
Tra le multinazionali c’è una vera e propria corsa all’ultima tecnologia. Le sussidiarie, che sono sparse in tutto il mondo, rivestono un ruolo importante nel processo di diffusione della conoscenza e nello sviluppo dell’attività innovativa. Non a caso sono presenti in più territori distretti industriali e cluster, dove le aziende si concentrano per aumentare le probabilità di successo. In questo elaborato, sarà condotta un’analisi del settore statunitense dei semiconductor e si cercherà di capire più a fondo la diffusione geografica della conoscenza che avviene attraverso le sussidiarie estere. Verrà quindi analizzata in dettaglio la provenienza degli inventori e si cercherà così di delineare il quadro generale di diffusione della conoscenza utilizzando le informazioni relative ai brevetti e alle citazioni di brevetto registrati presso l’USPTO.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811155-1170992.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21363