In questo lavoro si parla del recente sviluppo del fenomeno dello slum tourism, concentrandosi in particolare sul turismo nelle favelas carioca. L'impronta della tesi è prevalentemente sociologico-antropologica, dunque tratta il ruolo di questa tipologia di turismo nell'influenzare i comportamenti della società coinvolta nel fenomeno turistico: si studiano, cioè, sia le cause, ma soprattutto le conseguenze a livello di relazioni tra anfitrioni e turisti. Il quesito che fa da sottofondo a questo lavoro si chiede se quello dello slum tourism sia effettivamente un turismo che porta benefici ad entrambe le parti coinvolte, visitanti e visitati, o se invece i benefici si limitino al mero guadagno economico per gli autoctoni e dell'autocompiacimento del turista occidentale. Essendo che questa tesi è frutto di una personale esperienza nella città di Rio de Janeiro, vengono riportati diversi casi di studio analizzati durante la mia permanenza che vanno a supportare l'intero lavoro.
Il fascino (in)discreto dello slum tourism. Le favelas carioca come destinazione turistica.
Simonato, Eleonora
2014/2015
Abstract
In questo lavoro si parla del recente sviluppo del fenomeno dello slum tourism, concentrandosi in particolare sul turismo nelle favelas carioca. L'impronta della tesi è prevalentemente sociologico-antropologica, dunque tratta il ruolo di questa tipologia di turismo nell'influenzare i comportamenti della società coinvolta nel fenomeno turistico: si studiano, cioè, sia le cause, ma soprattutto le conseguenze a livello di relazioni tra anfitrioni e turisti. Il quesito che fa da sottofondo a questo lavoro si chiede se quello dello slum tourism sia effettivamente un turismo che porta benefici ad entrambe le parti coinvolte, visitanti e visitati, o se invece i benefici si limitino al mero guadagno economico per gli autoctoni e dell'autocompiacimento del turista occidentale. Essendo che questa tesi è frutto di una personale esperienza nella città di Rio de Janeiro, vengono riportati diversi casi di studio analizzati durante la mia permanenza che vanno a supportare l'intero lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844736-1181493.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21361