Il mondo dell’online travel sta cambiando. In particolare, la ricerca degli hotel da parte dei viaggiatori ha subito e sta subendo una rapida e continua evoluzione.Oggi un nuovo scenario si sta aprendo nel mondo dei viaggi e della distribuzione online: quello degli hotel metasearch, i nuovi metamotori di ricerca per hotel, piattaforme online che forniscono all’utente un’esperienza a 360° sull’albergo includendo mappe, recensioni, foto, disponibilità, confronto tra prezzi di vari canali e successiva possibilità di prenotare.In un mercato italiano costituito prevalentemente da hotel indipendenti, i metamotori di ricerca potrebbero rappresentare quindi una valida soluzione per trovare il giusto equilibrio tra prenotazioni dirette e intermediate. Ma come funzionano di preciso i metasearch? Quali possono essere i buoni motivi per imparare a sfruttarli? Qual è il livello di conoscenza, utilizzo e apprezzamento di tali strumenti da parte degli albergatori? Qual è la loro opinione a riguardo? L’obiettivo di quest’analisi sarà proprio quello di rispondere a questi interrogativi, approfondendo il tema degli hotel metasearch e, in particolare, di TripConnect, nuovo servizio offerto da TripAdvisor a hotel indipendenti.
Hotel Metasearch: un nuovo scenario nell'online travel. Quanto sono conosciuti e utilizzati tra gli albergatori veneziani?
Fornasier, Alvise
2014/2015
Abstract
Il mondo dell’online travel sta cambiando. In particolare, la ricerca degli hotel da parte dei viaggiatori ha subito e sta subendo una rapida e continua evoluzione.Oggi un nuovo scenario si sta aprendo nel mondo dei viaggi e della distribuzione online: quello degli hotel metasearch, i nuovi metamotori di ricerca per hotel, piattaforme online che forniscono all’utente un’esperienza a 360° sull’albergo includendo mappe, recensioni, foto, disponibilità, confronto tra prezzi di vari canali e successiva possibilità di prenotare.In un mercato italiano costituito prevalentemente da hotel indipendenti, i metamotori di ricerca potrebbero rappresentare quindi una valida soluzione per trovare il giusto equilibrio tra prenotazioni dirette e intermediate. Ma come funzionano di preciso i metasearch? Quali possono essere i buoni motivi per imparare a sfruttarli? Qual è il livello di conoscenza, utilizzo e apprezzamento di tali strumenti da parte degli albergatori? Qual è la loro opinione a riguardo? L’obiettivo di quest’analisi sarà proprio quello di rispondere a questi interrogativi, approfondendo il tema degli hotel metasearch e, in particolare, di TripConnect, nuovo servizio offerto da TripAdvisor a hotel indipendenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827878-1184235.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21359