Il mio elaborato si pone l'obiettivo di delineare una possibile definizione di turismo della memoria, ossia quel turismo nei luoghi, aventi particolare rilevanza storico-memoriale per la collettività. La memoria ed il ricordo, infatti, costituiscono il fondamento per la creazione d'una identità collettiva, ma anche individuale, attraverso al quale dare origine alle più profonde riflessioni. Il mio percorso esamina i casi d'un campo di concentramento e dell'Adolf-Hitler-Koog, patrimonio ereditato dal Regime repressivo del Nazionalsocialismo. Essendo, in ogni caso, i luoghi della memoria, visitabili dai turisti, si propone un approccio, da parte degli operatori turistici, non più turistico od aziendalistico, bensì un approccio finalizzato all'elaborazione della memoria ed alla sua trasmissione alle generazioni future.
Il turismo nei luoghi della memoria della Germania Nazista.
Zara, Antonella
2014/2015
Abstract
Il mio elaborato si pone l'obiettivo di delineare una possibile definizione di turismo della memoria, ossia quel turismo nei luoghi, aventi particolare rilevanza storico-memoriale per la collettività. La memoria ed il ricordo, infatti, costituiscono il fondamento per la creazione d'una identità collettiva, ma anche individuale, attraverso al quale dare origine alle più profonde riflessioni. Il mio percorso esamina i casi d'un campo di concentramento e dell'Adolf-Hitler-Koog, patrimonio ereditato dal Regime repressivo del Nazionalsocialismo. Essendo, in ogni caso, i luoghi della memoria, visitabili dai turisti, si propone un approccio, da parte degli operatori turistici, non più turistico od aziendalistico, bensì un approccio finalizzato all'elaborazione della memoria ed alla sua trasmissione alle generazioni future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830623-1184669.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21358