Sulla base di diverse campagne di misura condotte tra Febbraio e Giugno 2014 in località Fusina, laguna di Venezia, si è condotta un'analisi delle caratteristiche dell'onda di depressione generata dal traffico navale e la sua propagazione negli ambienti limitrofi a bassa energia. Navi di dimensioni moderate ( blocking coefficient 0.07-0.14) che navigano a velocità non elevate con fattori F compresi tra 0.37 e 0.5 producono nell'area onde di depressione di Bernoulli fino a 2.5m, che decrescono in altezza propagandosi dall'area in cui sono generate, diventando asimmetriche e fortemente non lineari in acque poco profonde. sono inoltre prese in considerazione le alterazioni all'idrodinamica dell'area e la risospensione di materiale in seguito a repentini aumenti di velocità nel flusso.
Caratteristiche dell'onda di depressione generate dal traffico navale e risospensione dei sedimenti in un canale navigabile confinato il caso del canale Malamocco-Marghera
Scarpa, Gian Marco
2014/2015
Abstract
Sulla base di diverse campagne di misura condotte tra Febbraio e Giugno 2014 in località Fusina, laguna di Venezia, si è condotta un'analisi delle caratteristiche dell'onda di depressione generata dal traffico navale e la sua propagazione negli ambienti limitrofi a bassa energia. Navi di dimensioni moderate ( blocking coefficient 0.07-0.14) che navigano a velocità non elevate con fattori F compresi tra 0.37 e 0.5 producono nell'area onde di depressione di Bernoulli fino a 2.5m, che decrescono in altezza propagandosi dall'area in cui sono generate, diventando asimmetriche e fortemente non lineari in acque poco profonde. sono inoltre prese in considerazione le alterazioni all'idrodinamica dell'area e la risospensione di materiale in seguito a repentini aumenti di velocità nel flusso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829071-1183803.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21346