La tesi tratta di alcuni servizi innovativi di cui il collezionista di arte contemporanea può avvalersi nelle fasi di acquisto, aggiornamento, conservazione e valorizzazione dell’opera d’arte. L’elaborato si sviluppa come un confronto fra servizi tradizionali (fiere dell’arte, gallerie d’arte contemporanea, riviste specializzate e cataloghi), servizi innovativi (gallerie online, cataloghi tecnologici, riviste online e social network per l’arte contemporanea) e servizi integrati che vengono offerti da società di recente formazione. L’analisi prende in considerazione casi di studio specifici, concentrandosi sull’offerta nell’area del nord Italia e cercando di individuare i servizi più adatti a determinate tipologie di collezionista, delineate nell’elaborato stesso. In particolare vengo analizzati i servizi offerti al neofita del collezionismo di arte contemporanea.
Strutture private e nuove tecnologie per la creazione, la gestione e la valorizzazione di una collezione di arte contemporanea.
Ambrosi, Anna
2014/2015
Abstract
La tesi tratta di alcuni servizi innovativi di cui il collezionista di arte contemporanea può avvalersi nelle fasi di acquisto, aggiornamento, conservazione e valorizzazione dell’opera d’arte. L’elaborato si sviluppa come un confronto fra servizi tradizionali (fiere dell’arte, gallerie d’arte contemporanea, riviste specializzate e cataloghi), servizi innovativi (gallerie online, cataloghi tecnologici, riviste online e social network per l’arte contemporanea) e servizi integrati che vengono offerti da società di recente formazione. L’analisi prende in considerazione casi di studio specifici, concentrandosi sull’offerta nell’area del nord Italia e cercando di individuare i servizi più adatti a determinate tipologie di collezionista, delineate nell’elaborato stesso. In particolare vengo analizzati i servizi offerti al neofita del collezionismo di arte contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845160-1182583.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21334