La tesi si pone l’obiettivo di fare luce sulla personalità poco nota del pittore veneziano Carlo Alvise Fabris (1747-1803), un artista marginale, le cui opere superstiti risultano essere disseminate in Veneto, in Friuli Venezia Giulia, in Slovenia e in Croazia. Relegato dalle grandi commissioni pubbliche e assoggettato alle più modeste committenze, ancor oggi non gli è riconosciuto alcun merito. Lo studio vagliato nel presente lavoro, prende avvio dalla lettura di un’opera letteraria postuma, composta nel 1814 da Giovanni Prosdocimo Zabeo, un professore di teologia dell’università di Padova. Lo Zabeo, amico personale del Fabris, gli dedicò delle brevi Memorie, con l’intenzione di far conoscere ai posteri il ritratto biografico e l’attività artistica del pittore.

Carlo Alvise Fabris. Il contesto, lo stile, le opere.

Venturini, Cassandra
2014/2015

Abstract

La tesi si pone l’obiettivo di fare luce sulla personalità poco nota del pittore veneziano Carlo Alvise Fabris (1747-1803), un artista marginale, le cui opere superstiti risultano essere disseminate in Veneto, in Friuli Venezia Giulia, in Slovenia e in Croazia. Relegato dalle grandi commissioni pubbliche e assoggettato alle più modeste committenze, ancor oggi non gli è riconosciuto alcun merito. Lo studio vagliato nel presente lavoro, prende avvio dalla lettura di un’opera letteraria postuma, composta nel 1814 da Giovanni Prosdocimo Zabeo, un professore di teologia dell’università di Padova. Lo Zabeo, amico personale del Fabris, gli dedicò delle brevi Memorie, con l’intenzione di far conoscere ai posteri il ritratto biografico e l’attività artistica del pittore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814742-1160898.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.21 MB
Formato Adobe PDF
8.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21323