Le nuove ricerche d'archivio da me svolte tentano di documentare e ricostruire l'attività dell'Istituto Filarmonico Veneto, che si conclude nel 1822, e non certo dopo pochi anni dalla sua fondazione, come sosteneva Francesco Caffi. Dai documenti è possibile ripercorrere le principali vicende dell'Istituto Filarmonico Veneto, dalla nascita fino alla chiusura e che hanno coinvolto le più importanti autorità dell'epoca. Si riescono a delineare le scelte operate dalla Presidenza nel tentativo di portare l'Istituto a una stabilizzazione, e che lo obbligano a doversi confrontare con il Conservatorio di Milano. Un istituto che affiancava all'attività didattica quella concertistica. Altro proposito di questo studio è stato quello di rendere noti i nomi non solo degli insegnanti di musica e degli alunni, ma anche dei compositori che scrivevano per l'Istituto Filarmonico Veneto. Una ricerca che tenta di riportare all'attenzione degli studiosi nuovi risvolti della vita musicale e politica dei primi anni dell'Ottocento veneziano.
L'Istituto Filarmonico Veneto. Documenti inediti sull'attività dello Stabilimento musicale veneziano. (1810-1822)
Cravin, Giuliana
2014/2015
Abstract
Le nuove ricerche d'archivio da me svolte tentano di documentare e ricostruire l'attività dell'Istituto Filarmonico Veneto, che si conclude nel 1822, e non certo dopo pochi anni dalla sua fondazione, come sosteneva Francesco Caffi. Dai documenti è possibile ripercorrere le principali vicende dell'Istituto Filarmonico Veneto, dalla nascita fino alla chiusura e che hanno coinvolto le più importanti autorità dell'epoca. Si riescono a delineare le scelte operate dalla Presidenza nel tentativo di portare l'Istituto a una stabilizzazione, e che lo obbligano a doversi confrontare con il Conservatorio di Milano. Un istituto che affiancava all'attività didattica quella concertistica. Altro proposito di questo studio è stato quello di rendere noti i nomi non solo degli insegnanti di musica e degli alunni, ma anche dei compositori che scrivevano per l'Istituto Filarmonico Veneto. Una ricerca che tenta di riportare all'attenzione degli studiosi nuovi risvolti della vita musicale e politica dei primi anni dell'Ottocento veneziano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
789036-1164001.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21315