Il testo ripercorre storicamente lo sviluppo complessivo dell'e-government nella Repubblica popolare cinese, analizzandone le origini, la situazione presente e gli sviluppi futuri. Prima della traduzione, presenterò una breve introduzione della struttura dell'e-government e le sue caratteristiche generali. Viene inoltre svolta un'analisi dal punto di vista traduttologico, individuando il tipo di linguaggio utilizzato, la dominante e le caratteristiche sia del testo di origine che di quello di arrivo.

Electronic Government in Cina: proposta di traduzione e commento traduttologico di un testo tecnico

Agate, Andrea
2014/2015

Abstract

Il testo ripercorre storicamente lo sviluppo complessivo dell'e-government nella Repubblica popolare cinese, analizzandone le origini, la situazione presente e gli sviluppi futuri. Prima della traduzione, presenterò una breve introduzione della struttura dell'e-government e le sue caratteristiche generali. Viene inoltre svolta un'analisi dal punto di vista traduttologico, individuando il tipo di linguaggio utilizzato, la dominante e le caratteristiche sia del testo di origine che di quello di arrivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987556-1176485.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21310