Il lavoro di tesi è nato da un indagine sul tema della salute al femminile realizzato dalla collaborazione tra la Cooperativa Una Casa per L'Uomo di Montebelluna e il Servizio Consultoriale Ulss 8 Asolo. Il processo stesso della ricerca ha fatto emergere nuovi strumenti necessari al lavoro sociale quali: pregiudizi e comunicazione al fine di garantire una relazione diversa tra operatore e utente straniero e per rispondere in modo più adeguato alle nuove richieste sempre più complesse che caratterizzano la nostra società.

Pregiudizi e comunicazione nel lavoro sociale

Stramare, Sara
2014/2015

Abstract

Il lavoro di tesi è nato da un indagine sul tema della salute al femminile realizzato dalla collaborazione tra la Cooperativa Una Casa per L'Uomo di Montebelluna e il Servizio Consultoriale Ulss 8 Asolo. Il processo stesso della ricerca ha fatto emergere nuovi strumenti necessari al lavoro sociale quali: pregiudizi e comunicazione al fine di garantire una relazione diversa tra operatore e utente straniero e per rispondere in modo più adeguato alle nuove richieste sempre più complesse che caratterizzano la nostra società.
2014-02-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803726-128958.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 468.57 kB
Formato Adobe PDF
468.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21300