Muovendo dalla definizione aristotelica di tragedia, si approda all'analisi della struttura compositiva dell'opera storica di Tucidide, marcandone gli elementi tematici e stilistici afferenti alla sfera del 'tragico' e alle modalità di concezione e rappresentazione del medesimo nell'Atene di V secolo a.C..Il focus si rivolge in particolare ai libri dedicati alla spedizione in Sicilia degli anni 415-413 a.C., evento fatalmente decisivo nella parabola discendente dell'impero ateniese.

Tucidide storico della tragedia ateniese

Marian, Maria
2014/2015

Abstract

Muovendo dalla definizione aristotelica di tragedia, si approda all'analisi della struttura compositiva dell'opera storica di Tucidide, marcandone gli elementi tematici e stilistici afferenti alla sfera del 'tragico' e alle modalità di concezione e rappresentazione del medesimo nell'Atene di V secolo a.C..Il focus si rivolge in particolare ai libri dedicati alla spedizione in Sicilia degli anni 415-413 a.C., evento fatalmente decisivo nella parabola discendente dell'impero ateniese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825129-1174292.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 789.5 kB
Formato Adobe PDF
789.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21298