L’aumento della volatilità nei mercati internazionali ha generato un consistente sviluppo di innovazioni in ambito finanziario. In tale contesto, si è assistito, anche nel mercato italiano, a un processo di diffusione abbastanza rapido degli strumenti derivati. Il lavoro si articola in tre parti. La prima parte, dopo aver dato una definizione generale dei contratti derivati, individuandone la causa, l’oggetto, le parti coinvolte e i mercati di negoziazione, ne analizza le principali tipologie, con particolare approfondimento per i derivati creditizi. Le potenzialità di questi strumenti consentono di gestire in maniera oculata i rischi finanziari che ricadono sull’impresa e di prevederne delle modalità di mitigazione, copertura e trasferimento. La seconda parte esamina le modalità di riclassificazione e di rappresentazione in bilancio dei contratti derivati con particolare riferimento ai principi contabili nazionali.Infine, nell’ultima sezione, viene analizzato un campione di 40 bilanci di società italiane per rilevare e confrontare come sono stati riclassificati e rappresentati nella pratica gli strumenti finanziari derivati detenuti dalle stesse.
I derivati finanziari nel bilancio d'esercizio secondo i principi contabili nazionali.
Lamon, Laura
2014/2015
Abstract
L’aumento della volatilità nei mercati internazionali ha generato un consistente sviluppo di innovazioni in ambito finanziario. In tale contesto, si è assistito, anche nel mercato italiano, a un processo di diffusione abbastanza rapido degli strumenti derivati. Il lavoro si articola in tre parti. La prima parte, dopo aver dato una definizione generale dei contratti derivati, individuandone la causa, l’oggetto, le parti coinvolte e i mercati di negoziazione, ne analizza le principali tipologie, con particolare approfondimento per i derivati creditizi. Le potenzialità di questi strumenti consentono di gestire in maniera oculata i rischi finanziari che ricadono sull’impresa e di prevederne delle modalità di mitigazione, copertura e trasferimento. La seconda parte esamina le modalità di riclassificazione e di rappresentazione in bilancio dei contratti derivati con particolare riferimento ai principi contabili nazionali.Infine, nell’ultima sezione, viene analizzato un campione di 40 bilanci di società italiane per rilevare e confrontare come sono stati riclassificati e rappresentati nella pratica gli strumenti finanziari derivati detenuti dalle stesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814988-75706.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21290