L’elaborato fornisce una panoramica sullo stato dell’arte dell’industria discografica. Il settore versa da anni in uno stato di profonda crisi derivante da una drastica riduzione delle vendite dei formati fisici di supporto. Questo a causa della crescente diffusione del fenomeno della pirateria online, tramite il quale è possibile ottenere gratuitamente ma illegalmente contenuti musicali protetti da copyright. Per assurdo sembra che gli stessi fattori che hanno affossato il settore, l’innovazione tecnologica e le ICT utilizzati dalla pirateria, possano essere allo stesso tempo la soluzione per risollevarlo. L’innovazione musica digitale, che ha inizialmente trovato forti ostilità da parte degli incumbent del settore, ha completamente rinnovato l’industria sconvolgendo la value chain, modificando i modelli di distribuzione e dando vita a nuovi modelli di business. Si tratta di modelli di business sviluppati però da player inizialmente esterni all’industria, e che a differenza degli incumbent hanno saputo cogliere le potenzialità della nuova tecnologia per sviluppare nuovi meccanismi di appropriazione del valore. Si cercherà dunque, tramite ricognizione bibliografica della principale letteratura di riferimento, e dall’analisi di casi studio, di capire se effettivamente la musica digitale e le nuove ICT possono costituire un valido strumento guida per fornire all’industria discografica una via d’uscita dalla crisi in cui versa da anni, e quali sono le giuste direzioni in termini di gestione dell’innovazione per convogliare questa tecnologia in meccanismi di appropriazione del valore efficaci ed efficienti.
Meccanismi di creazione e appropriazione del valore nell'industria discografica
Stocco, Filippo
2014/2015
Abstract
L’elaborato fornisce una panoramica sullo stato dell’arte dell’industria discografica. Il settore versa da anni in uno stato di profonda crisi derivante da una drastica riduzione delle vendite dei formati fisici di supporto. Questo a causa della crescente diffusione del fenomeno della pirateria online, tramite il quale è possibile ottenere gratuitamente ma illegalmente contenuti musicali protetti da copyright. Per assurdo sembra che gli stessi fattori che hanno affossato il settore, l’innovazione tecnologica e le ICT utilizzati dalla pirateria, possano essere allo stesso tempo la soluzione per risollevarlo. L’innovazione musica digitale, che ha inizialmente trovato forti ostilità da parte degli incumbent del settore, ha completamente rinnovato l’industria sconvolgendo la value chain, modificando i modelli di distribuzione e dando vita a nuovi modelli di business. Si tratta di modelli di business sviluppati però da player inizialmente esterni all’industria, e che a differenza degli incumbent hanno saputo cogliere le potenzialità della nuova tecnologia per sviluppare nuovi meccanismi di appropriazione del valore. Si cercherà dunque, tramite ricognizione bibliografica della principale letteratura di riferimento, e dall’analisi di casi studio, di capire se effettivamente la musica digitale e le nuove ICT possono costituire un valido strumento guida per fornire all’industria discografica una via d’uscita dalla crisi in cui versa da anni, e quali sono le giuste direzioni in termini di gestione dell’innovazione per convogliare questa tecnologia in meccanismi di appropriazione del valore efficaci ed efficienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836333-1168989.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21287