La nascita dei siti web dinamici ha portato ad esprimere le proprie opinioni tramite recensioni e feedback: passaparola elettronico (eWOM). L'organizzazione dei viaggi culturali è mutata. Ci si concentra sulle opinioni altrui, alcune volte veritiere ed altre volte fasulle. L'utente, è l'artefice del viaggio culturale e partecipativo, prima, durante e dopo l'esperienza svolta. Un ruolo significativo lo svolgono le ICT e i diversi programmi algoritmici contro le false recensioni. Anche i musei si evolvono divenendo 2.0, la visibilità culturale aumenta grazie al web. Un tema attuale e oramai parte della nostra quotidianità, il web connesso all'organizzazione culturale.

Il web e l'organizzazione dei viaggi culturali: opportunità e problematiche.

Battistella, Chiara
2014/2015

Abstract

La nascita dei siti web dinamici ha portato ad esprimere le proprie opinioni tramite recensioni e feedback: passaparola elettronico (eWOM). L'organizzazione dei viaggi culturali è mutata. Ci si concentra sulle opinioni altrui, alcune volte veritiere ed altre volte fasulle. L'utente, è l'artefice del viaggio culturale e partecipativo, prima, durante e dopo l'esperienza svolta. Un ruolo significativo lo svolgono le ICT e i diversi programmi algoritmici contro le false recensioni. Anche i musei si evolvono divenendo 2.0, la visibilità culturale aumenta grazie al web. Un tema attuale e oramai parte della nostra quotidianità, il web connesso all'organizzazione culturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836687-1169203.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21286