Il lavoro vuole ripercorrere alcune tappe fondamentali della filosofia italiana, con particolare riferimento alla figura di Vincenzo Gioberti, che è vista come uno snodo fondamentale della speculazione italiana. Infatti proprio a partire dal pensiero del filosofo torinese, si andrà a sviluppare, in maniera progressiva, una filosofia del tutto originale, che, passando attraverso le critiche di Bertrando Spaventa, culminerà dell'idealismo attuale di Giovanni Gentile.
DA GENTILE A GIOBERTI Un aspetto di storia della filosofia italiana attraverso la figura di Vincenzo Gioberti
Roncato, Amedeo
2014/2015
Abstract
Il lavoro vuole ripercorrere alcune tappe fondamentali della filosofia italiana, con particolare riferimento alla figura di Vincenzo Gioberti, che è vista come uno snodo fondamentale della speculazione italiana. Infatti proprio a partire dal pensiero del filosofo torinese, si andrà a sviluppare, in maniera progressiva, una filosofia del tutto originale, che, passando attraverso le critiche di Bertrando Spaventa, culminerà dell'idealismo attuale di Giovanni Gentile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824457-1174267.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
649.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
649.05 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21283