La tesi si basa sull'edizione del materiale proveniente dagli scavi eseguiti tra gli anni 1990 e 1992 presso la chiesa di Santa Maria Assunta di Civezzano (TN). Il lavoro si articola sostanzialmente in tre parti: la prima parte – di carattere introduttivo – contiene un excursus storico e geografico del contesto in esame, il panorama storiografico delle prime scoperte a opera di Luigi de Campi e i successivi studi condotti su Civezzano, dal 1885 a oggi. Si trarranno poi delle prime considerazioni su elementi affiorati dall’analisi della successione stratigrafica e delle problematiche che da essa sono sorte. Segue quindi una seconda parte, quella centrale, costituita dall’analisi vera e propria dei manufatti suddivisi per classi di materiali. La terza parte termina infine il lavoro con alcune considerazioni attraverso le quali si è tentato di tracciare un quadro generale per dare un’interpretazione riguardante le fasi, i periodi e le modalità di maggiore o minore frequentazione del sito. Conclude una proposizione grafica, in scala, dei reperti più importanti rinvenuti negli scavi 1990 e 1992, corredata dall’inventario dei reperti.

La chiesa di Santa Maria Assunta di Civezzano (TN): sequenza stratigrafica e materiali.

Fontana, Elisabetta
2014/2015

Abstract

La tesi si basa sull'edizione del materiale proveniente dagli scavi eseguiti tra gli anni 1990 e 1992 presso la chiesa di Santa Maria Assunta di Civezzano (TN). Il lavoro si articola sostanzialmente in tre parti: la prima parte – di carattere introduttivo – contiene un excursus storico e geografico del contesto in esame, il panorama storiografico delle prime scoperte a opera di Luigi de Campi e i successivi studi condotti su Civezzano, dal 1885 a oggi. Si trarranno poi delle prime considerazioni su elementi affiorati dall’analisi della successione stratigrafica e delle problematiche che da essa sono sorte. Segue quindi una seconda parte, quella centrale, costituita dall’analisi vera e propria dei manufatti suddivisi per classi di materiali. La terza parte termina infine il lavoro con alcune considerazioni attraverso le quali si è tentato di tracciare un quadro generale per dare un’interpretazione riguardante le fasi, i periodi e le modalità di maggiore o minore frequentazione del sito. Conclude una proposizione grafica, in scala, dei reperti più importanti rinvenuti negli scavi 1990 e 1992, corredata dall’inventario dei reperti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813909-1165315.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21281