La tesi analizzerà come, aderendo all’idea della pianificazione partecipata, sia possibile coinvolgere un ampio numero di partecipanti (singoli professionisti, organizzazioni governative e non, comitati di cittadini, etc.) nella fase progettuale e decisionale di un progetto di riqualificazione urbana, in un luogo che ha vissuto, e vive tuttora, profonde divisioni sociali e politiche come Belfast. Nel far ciò prenderò in esame il lavoro di FAB (Forum for Alternative Belfast), un forum di architetti attivo dal 2009, che ha come obiettivo la creazione di un progetto, meglio una visione, per la città che superi gli interessi particolaristici, spesso settari, e che invece abbracci la realtà urbana nella sua interezza.

Pianificazione partecipata in una società divisa. Fab e orti urbani nella Belfast postconflitto

Medeossi, Daniele
2014/2015

Abstract

La tesi analizzerà come, aderendo all’idea della pianificazione partecipata, sia possibile coinvolgere un ampio numero di partecipanti (singoli professionisti, organizzazioni governative e non, comitati di cittadini, etc.) nella fase progettuale e decisionale di un progetto di riqualificazione urbana, in un luogo che ha vissuto, e vive tuttora, profonde divisioni sociali e politiche come Belfast. Nel far ciò prenderò in esame il lavoro di FAB (Forum for Alternative Belfast), un forum di architetti attivo dal 2009, che ha come obiettivo la creazione di un progetto, meglio una visione, per la città che superi gli interessi particolaristici, spesso settari, e che invece abbracci la realtà urbana nella sua interezza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818860-1172974.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21279