L'arte del giardino è molto antica e rappresenta un elemento importante del patrimonio culturale cinese. La dinastia Ming ha visto un grande sviluppo nella costruzione dei giardini da parte dei letterati, in particolar modo nell’area del Jiangnan. Il primo capitolo di questa tesi offre una panoramica dell'evoluzione dell'arte del giardino in Cina, dalle origini fino alla metà della dinastia Ming. Il secondo capitolo fornisce alcune informazioni sul background storico dell’epoca Ming e sulle dinamiche socio-culturali dell’élite letteraria del Jiangnan. Il terzo analizza l'arte del giardino dei letterati, le relazioni con la pittura e la figura dei più importanti maestri della tarda epoca Ming. Il quarto capitolo prende in considerazione le connessioni tra l'arte del giardino e la tradizione filosofica cinese. Il quinto capitolo focalizza sul ruolo e sull'uso dei giardini nella vita privata e pubblica dei membri dell'élite. The Chinese art of gardening construction is very ancient and represent an important part of Chinese cultural heritage. The Ming dynasty witnessed an exceptional rise of interest in the construction and appreciation of gardens by the literary elite, especially in the Jiangnan area. The first chapter of this thesis offers an analysis of the origin of the art of gardening in China and of its development up to the middle of the Ming dynasty. The second one provides some background information of the social and political dynamics of late Ming literati. The third chapter focuses on the design and construction of gardens. The fourth takes into account the relations between the art of gardening and the three main Chinese philosophical traditions. The fifth chapter focuses on the role of gardens in the private and social life of the literary elite.

I giardini dei letterati in epoca Ming

Zhu, Yi
2014/2015

Abstract

L'arte del giardino è molto antica e rappresenta un elemento importante del patrimonio culturale cinese. La dinastia Ming ha visto un grande sviluppo nella costruzione dei giardini da parte dei letterati, in particolar modo nell’area del Jiangnan. Il primo capitolo di questa tesi offre una panoramica dell'evoluzione dell'arte del giardino in Cina, dalle origini fino alla metà della dinastia Ming. Il secondo capitolo fornisce alcune informazioni sul background storico dell’epoca Ming e sulle dinamiche socio-culturali dell’élite letteraria del Jiangnan. Il terzo analizza l'arte del giardino dei letterati, le relazioni con la pittura e la figura dei più importanti maestri della tarda epoca Ming. Il quarto capitolo prende in considerazione le connessioni tra l'arte del giardino e la tradizione filosofica cinese. Il quinto capitolo focalizza sul ruolo e sull'uso dei giardini nella vita privata e pubblica dei membri dell'élite. The Chinese art of gardening construction is very ancient and represent an important part of Chinese cultural heritage. The Ming dynasty witnessed an exceptional rise of interest in the construction and appreciation of gardens by the literary elite, especially in the Jiangnan area. The first chapter of this thesis offers an analysis of the origin of the art of gardening in China and of its development up to the middle of the Ming dynasty. The second one provides some background information of the social and political dynamics of late Ming literati. The third chapter focuses on the design and construction of gardens. The fourth takes into account the relations between the art of gardening and the three main Chinese philosophical traditions. The fifth chapter focuses on the role of gardens in the private and social life of the literary elite.
2014-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
986523-1158101.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21275