Il lavoro si sviluppa dall’interesse personale dell’Autore nato e vissuto in Libia fino all’espulsione degli italiani nel 1969-70 e si propone d’offrire un contributo per una ricostruzione condivisa e partecipata della vita a Tripoli. Proiettandosi all'indietro negli anni Cinquanta - Sessanta raccoglie le storie orali dei giovani di allora, là residenti e attraverso le interviste rappresenta uno spaccato della socialità a Tripoli. Le memorie affondano le loro radici nel passato di nonni e genitori emigrati in epoca coloniale e per alcune casate si sono potute ricostruire nella loro genealogia le migrazioni di più generazioni, provenienti dall’Italia e da altri Paesi mediterranei. Emergono le reti di relazione tra i vari gruppi nazionali e confessionali, i luoghi di residenza e d’incontro, i percorsi urbani sia nel tempo quotidiano che festivo, le occasioni d’aggregazione, di ritrovo e d’affezione, l’articolazione dei rapporti nella scuola, nel lavoro e nel tempo libero. Molte immagini accompagnano la narrazione e ne rafforzano le storie, che sono l’occasione per ripercorrere, con essenziali cenni la storiografia comune, remota e recente, d’Italia e di Libia. La descrizione del territorio e della toponomastica sono lo spazio fisico in cui viene costruito un paesaggio e in cui si trovano, agiscono e si modulano tra loro persone con diversità culturali. L’incontro produce usanze, abitudini alimentari familiari e di strada, modi di relazione, una lingua ufficiale e una parlata comune identificativa del gruppo.

Socialità urbana a Tripoli negli anni Cinquanta – Sessanta nelle memorie orali ed iconografiche degli italiani di Libia.

Infantolino, Domenico
2014/2015

Abstract

Il lavoro si sviluppa dall’interesse personale dell’Autore nato e vissuto in Libia fino all’espulsione degli italiani nel 1969-70 e si propone d’offrire un contributo per una ricostruzione condivisa e partecipata della vita a Tripoli. Proiettandosi all'indietro negli anni Cinquanta - Sessanta raccoglie le storie orali dei giovani di allora, là residenti e attraverso le interviste rappresenta uno spaccato della socialità a Tripoli. Le memorie affondano le loro radici nel passato di nonni e genitori emigrati in epoca coloniale e per alcune casate si sono potute ricostruire nella loro genealogia le migrazioni di più generazioni, provenienti dall’Italia e da altri Paesi mediterranei. Emergono le reti di relazione tra i vari gruppi nazionali e confessionali, i luoghi di residenza e d’incontro, i percorsi urbani sia nel tempo quotidiano che festivo, le occasioni d’aggregazione, di ritrovo e d’affezione, l’articolazione dei rapporti nella scuola, nel lavoro e nel tempo libero. Molte immagini accompagnano la narrazione e ne rafforzano le storie, che sono l’occasione per ripercorrere, con essenziali cenni la storiografia comune, remota e recente, d’Italia e di Libia. La descrizione del territorio e della toponomastica sono lo spazio fisico in cui viene costruito un paesaggio e in cui si trovano, agiscono e si modulano tra loro persone con diversità culturali. L’incontro produce usanze, abitudini alimentari familiari e di strada, modi di relazione, una lingua ufficiale e una parlata comune identificativa del gruppo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Infantolino Domenico - 829327.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi, parte 1
Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.93 MB
Formato Adobe PDF
14.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Infantolino Domenico Appendice 2 - 829327.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi, parte 2: Appendice 2
Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.11 MB
Formato Adobe PDF
7.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21273