L’elaborato si interroga sulla legittimità e sul legittimo contenuto di un insegnamento di religione nelle scuole italiane del presente. Dopo aver ripercorso le tappe storiche che hanno scandito la presenza dell’IR a scuola dall’Unità a oggi, si lasciano dialogare le differenti posizioni di alcuni filosofi tardo-ottocenteshi, novecenteschi e contemporanei, facendo emergere i rischi e le opportunità connessi alla presenza della religione nelle scuole odierne. Infine si traccia una possibile e personale soluzione al problema.
L'ora di religione in Italia. Riflessione filosofica su opportunità e rischi di un insegnamento religioso nelle scuole.
Toffanin, Laura
2016/2017
Abstract
L’elaborato si interroga sulla legittimità e sul legittimo contenuto di un insegnamento di religione nelle scuole italiane del presente. Dopo aver ripercorso le tappe storiche che hanno scandito la presenza dell’IR a scuola dall’Unità a oggi, si lasciano dialogare le differenti posizioni di alcuni filosofi tardo-ottocenteshi, novecenteschi e contemporanei, facendo emergere i rischi e le opportunità connessi alla presenza della religione nelle scuole odierne. Infine si traccia una possibile e personale soluzione al problema.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815722-1191569.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2127