La tesi analizza la fotografia in asta nel periodo dal 2008 al 2013. Per lo studio sono state inizialmente selezionate le otto case su cui è stato poi possibile effettuare l’analisi: Christie’s, Sotheby’s, Phillips de Pury, Bonhams, Doyle, Swann, Minerva e Boetto. Le motivazioni che hanno portato alla selezione sono principalmente la vendita di fotografie, le caratteristiche di vendita delle case e la possibilità di ottenere i dati utili allo studio. Precede l’analisi una parte relativa alla storia della fotografia e delle aste fotografiche in maniera da comprendere il perché il suo ingresso nel mercato dell’arte secondario sia così recente rispetto a quello di altri beni artistici. I dati osservati nell’analisi sono le date d’asta, utili per comprendere l’attività della casa; gli artisti venduti, dei quali sono state stilate delle classifiche annuali e da queste selezionati otto artisti da approfondire per comprendere lo stile, il periodo in cui operano per dare una idea del gusto e delle mode del mercato; i prezzi di aggiudicazione massimi e stima, che sono stati poi confrontati ed infine le percentuali di invenduti. Lo scopo del lavoro è dare una visione del mercato della fotografia in asta presentando le principali case, gli artisti più apprezzati, i prezzi di aggiudicazione più significativi e confrontando le diverse realtà.

Il mercato e i protagonisti della fotografia: analisi dei risultati d'asta del periodo 2008-2013

Saliva, Martina
2014/2015

Abstract

La tesi analizza la fotografia in asta nel periodo dal 2008 al 2013. Per lo studio sono state inizialmente selezionate le otto case su cui è stato poi possibile effettuare l’analisi: Christie’s, Sotheby’s, Phillips de Pury, Bonhams, Doyle, Swann, Minerva e Boetto. Le motivazioni che hanno portato alla selezione sono principalmente la vendita di fotografie, le caratteristiche di vendita delle case e la possibilità di ottenere i dati utili allo studio. Precede l’analisi una parte relativa alla storia della fotografia e delle aste fotografiche in maniera da comprendere il perché il suo ingresso nel mercato dell’arte secondario sia così recente rispetto a quello di altri beni artistici. I dati osservati nell’analisi sono le date d’asta, utili per comprendere l’attività della casa; gli artisti venduti, dei quali sono state stilate delle classifiche annuali e da queste selezionati otto artisti da approfondire per comprendere lo stile, il periodo in cui operano per dare una idea del gusto e delle mode del mercato; i prezzi di aggiudicazione massimi e stima, che sono stati poi confrontati ed infine le percentuali di invenduti. Lo scopo del lavoro è dare una visione del mercato della fotografia in asta presentando le principali case, gli artisti più apprezzati, i prezzi di aggiudicazione più significativi e confrontando le diverse realtà.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839769-1173236.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21264