Soggetto di questa tesi è la poesia di genere sacro in ambito arabo-islamico nello studio specifico delle qaṣa’id cantate durante il rito della Ḥaḍra nella tarīqa Shadiliyya , studio che verrà sviluppato tramite la traduzione e l’analisi concettuale delle qasa’id tratte dal Dīwān dello Šayḫ Aḥmed Al-‘Alāwī e nella scelta di alcuni esempi poetici scritti dai suoi successori spirituali. Questo approfondimento sarà preceduto, seguendo la biografia degli autori, dall’esposizione del contesto storico-culturale, oltre che religioso-dottrinale, nel quale i testi in esame sono stati prodotti. L’obbiettivo dello studio sarà, inoltre, quello di dimostrare che il genere poetico sapienziale e sacro (distinguendo tra i due) ha un solido fondamento nella tradizione islamica, a partire dalla scienza degli aḥādīṯ e dalla tradizione letteraria e culturale che si è espressa nella storia del ṭaṣawwuf.
La tradizione della poesia sacra nel Dīwān di Šayḫ Aḥmed Al-‘Alawī e nell’opera dei suoi successori spirituali
Liguori, Antonio
2014/2015
Abstract
Soggetto di questa tesi è la poesia di genere sacro in ambito arabo-islamico nello studio specifico delle qaṣa’id cantate durante il rito della Ḥaḍra nella tarīqa Shadiliyya , studio che verrà sviluppato tramite la traduzione e l’analisi concettuale delle qasa’id tratte dal Dīwān dello Šayḫ Aḥmed Al-‘Alāwī e nella scelta di alcuni esempi poetici scritti dai suoi successori spirituali. Questo approfondimento sarà preceduto, seguendo la biografia degli autori, dall’esposizione del contesto storico-culturale, oltre che religioso-dottrinale, nel quale i testi in esame sono stati prodotti. L’obbiettivo dello studio sarà, inoltre, quello di dimostrare che il genere poetico sapienziale e sacro (distinguendo tra i due) ha un solido fondamento nella tradizione islamica, a partire dalla scienza degli aḥādīṯ e dalla tradizione letteraria e culturale che si è espressa nella storia del ṭaṣawwuf.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795610-1171843.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21246