Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo l’analisi letteraria dell’opera “Gli occhi del cielo”(Tiankong de yanjing 天空的眼睛, 2012) dello scrittore Syaman Rapongan 夏曼藍波安 (1957- ). Syaman Rapongan, autore aborigeno originario dell’isola Lanyu, rappresenta nel suddetto romanzo l’universo culturale del popolo Tao, che viene tuttavia veicolato all’interno dell’opera tramite il medium linguistico cinese. Il presente lavoro tenta di focalizzare la resistenza della presente produzione letteraria all’interno del grand-narrative della lingua cinese. L’elaborato comprende inoltre la traduzione dell’introduzione e dei primi due capitoli, un assaggio della visione aborigena dell’Oceano e delle tradizioni culturali del popolo Tao. Da ultimo, il presente lavoro tenta di analizzare la posizione della suddetta letteratura all’interno della trattazione culturale per la quale essa possa convergere all’interno della cosiddetta ‘Letteratura taiwanese’ piuttosto che all’interno della cosiddetta ‘Letteratura oceanica’.

La letteratura aborigena a Taiwan in prospettiva indigena: "Gli occhi del cielo" di Syaman Rapongan

Signorini, Amira
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo l’analisi letteraria dell’opera “Gli occhi del cielo”(Tiankong de yanjing 天空的眼睛, 2012) dello scrittore Syaman Rapongan 夏曼藍波安 (1957- ). Syaman Rapongan, autore aborigeno originario dell’isola Lanyu, rappresenta nel suddetto romanzo l’universo culturale del popolo Tao, che viene tuttavia veicolato all’interno dell’opera tramite il medium linguistico cinese. Il presente lavoro tenta di focalizzare la resistenza della presente produzione letteraria all’interno del grand-narrative della lingua cinese. L’elaborato comprende inoltre la traduzione dell’introduzione e dei primi due capitoli, un assaggio della visione aborigena dell’Oceano e delle tradizioni culturali del popolo Tao. Da ultimo, il presente lavoro tenta di analizzare la posizione della suddetta letteratura all’interno della trattazione culturale per la quale essa possa convergere all’interno della cosiddetta ‘Letteratura taiwanese’ piuttosto che all’interno della cosiddetta ‘Letteratura oceanica’.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820618-1174436.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21245