In questo elaborato si tratterà dell’innovazione e della sua gestione ottimale. In particolare si affronta il tema della sostenibilità portando ad esempio il caso di Greenrail, start up italiana che attraverso l’innovazione intende rendere più sostenibile il settore ferroviario. Dopo una panoramica generale sull’innovazione, sulle sue peculiarità e sulla sua diffusione, nel secondo capitolo vengono analizzate le barriere all’innovazione con particolare riferimento ai lock-in che portano al fallimento di una nuova tecnologia potenzialmente efficace. Nel terzo capitolo si procede infine ad esplorare il caso Greenrail, si evidenzia il connubio tra sostenibilità ed innovazione ipotizzando un modello di gestione capace di assicurare successo ad un progetto convincente, tecnologico ed ecosostenibile.

L’innovazione che guarda alla sostenibilità. Il caso Greenrail come modello di successo.

Pellizzari, Diego
2016/2017

Abstract

In questo elaborato si tratterà dell’innovazione e della sua gestione ottimale. In particolare si affronta il tema della sostenibilità portando ad esempio il caso di Greenrail, start up italiana che attraverso l’innovazione intende rendere più sostenibile il settore ferroviario. Dopo una panoramica generale sull’innovazione, sulle sue peculiarità e sulla sua diffusione, nel secondo capitolo vengono analizzate le barriere all’innovazione con particolare riferimento ai lock-in che portano al fallimento di una nuova tecnologia potenzialmente efficace. Nel terzo capitolo si procede infine ad esplorare il caso Greenrail, si evidenzia il connubio tra sostenibilità ed innovazione ipotizzando un modello di gestione capace di assicurare successo ad un progetto convincente, tecnologico ed ecosostenibile.
2016-03-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829170-1191554.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2124