La presente tesi terminografica ha lo scopo di proporre una raccolta in italiano e in cinese dei lemmi più significativi relativi all’imballaggio di cartone ondulato, sottolineando le equivalenze tra le due sfere linguistiche. Il commento linguistico è accompagnato da una prima parte introduttiva, volta all’approfondimento delle peculiarità del settore e al confronto tra il mercato cinese e quello italiano. L’elaborato pone particolare attenzione al processo produttivo del cartone, sviluppato in una serie di fasi di lavorazione sulla macchina ondulatrice continua e sulle macchine trasformatrici e al controllo della qualità, determinato da organi specialistici del settore.

L’imballaggio di cartone ondulato in Italia e in Cina:analisi del processo produttivo, del controllo della qualità e confronto tra mercati, con repertorio terminografico italiano-cinese

Toffoli, Francesca
2018/2019

Abstract

La presente tesi terminografica ha lo scopo di proporre una raccolta in italiano e in cinese dei lemmi più significativi relativi all’imballaggio di cartone ondulato, sottolineando le equivalenze tra le due sfere linguistiche. Il commento linguistico è accompagnato da una prima parte introduttiva, volta all’approfondimento delle peculiarità del settore e al confronto tra il mercato cinese e quello italiano. L’elaborato pone particolare attenzione al processo produttivo del cartone, sviluppato in una serie di fasi di lavorazione sulla macchina ondulatrice continua e sulle macchine trasformatrici e al controllo della qualità, determinato da organi specialistici del settore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837697-1210709.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21230